PERIFERIE…

Sarà capitato anche a voi, di provare imbarazzo nell’attraversare le periferie, il suburbio, l’hinterland di qualsiasi città italiana; un senso di vuoto che ci attraversa e che permane come sensazione di fondo, percorrendo questo spazio urbano anonimo e sgraziato. Un susseguirsi di case e vuoti inospitali, ma sempre “giustificati” dall’appropriato regolamento comunale. Agglomerati costruiti nel vuoto di agri sospesi nel tempo, cresciuti con i migliori auspici di leggi speciali, varate con l’idea di perseguire un’utopistica modernità.

Un “motivo” già intonato nel 1966 quando… “là dove c’era l’erba, ora c’è una città; e quella casa in mezzo al verde ormai… dove sarà”; un leitmotiv costantemente ripreso dei rapper di ogni età, prospettando un illusorio riscatto delle generazioni avvenire.

Il nostro immaginario in merito all’esplosione della moderna città, in realtà, ha, più o meno inconsapevolmente, annullato il sedime di strade, tracciati, architetture di un tempo passato, smarrito dalla memoria dei più.

Camminare in questi spazi, con queste conoscenze e maggiore consapevolezza, cambia radicalmente il punto focale del contesto che attraversiamo.

Il contesto…l’elemento imprescindibile per comprendere qualsiasi situazione, definito da tutti gli elementi stratificati che lo compongono, che sia verbale, logico, architettonico, storico-culturale e via dicendo, dà conto delle motivazioni, del perché qualcosa è in una determinata maniera e non in un’altra! Solo penetrando e non prescindendo dal contesto, nel caso specifico urbano, si può nuovamente ritornare a dialogare con la storia in una prospettiva diversa, che non sia mera contemplazione, ma recupero del passato e della memoria storica dei luoghi.

Nelle periferie manca la consapevolezza degli abitanti della presenza della storia, che si manifesta nel più totale anonimato. Le periferie sociali, palcoscenico dove si esibiscono generazioni omologate che vivono in città prive di narrazione, respingenti i processi di civiltà, “ammantano” di anonimo la dignità di ognuno di noi!

La moda diffusa dei murales, finanziati dalle attività di rigenerazione urbana, resta, poi, un vano rimedio per cercare di risolvere (mascherare!) problemi ben più complessi; con l’illusoria pretesa di affermare la propria presenza: “io sono qui”, rimangono inconsapevoli comparse, rispetto a ciò che li ha preceduti, ma soprattutto assenti spettatori di un futuro anonimo. I murales non privi di una loro indubbia dignità lì dove sono apparsi come esplicita manifestazione di un malessere sociale, voluti, invece, da una committenza pubblica, perdono il loro humus, non nutrendosi più di quell’impegno sociale che li ha generati e producono esiti culturali discutibili su chi quei luoghi li vive. Non valore aggiunto pertanto, dal momento che definiscono uno spazio urbano standardizzato, riproposto in maniera pressoché identica in tutte le periferie delle nostre città, ma omologazione, appiattimento e desertificazione della memoria dei luoghi e degli abitanti.

Se si riuscisse, invece, ad affrancare la vacuità che si vive nella periferia, facendo rifiorire il contesto, sarebbe un grande riscatto per gli abitanti, nonché motivo di orgoglio, una nuova dimensione identitaria per chi abita quei quartieri con ritrovata consapevolezza e dignità e, inoltre, lustro per l’intera collettività.
A questo punto come muoversi?
Riprendere il dialogo con quanto c’era prima (la storia), allineandolo alla contemporaneità e proiettandolo nel futuro?

È evidente pertanto, da questa brevissima riflessione, che si rendono necessarie possibilità alternative rispetto alla moda dei murales, che siano in grado di individuare la molteplicità dell’evoluzione urbana: un lavoro necessario e imprescindibile che implica il “rilievo” del luogo e la conoscenza di ciò che è stato.
…e se un abitante delle periferie scoprisse che il luogo da lui vissuto rappresenti un Valore?


SEGNALIAMO

  • OGNI BUCO E’ TRINCEA

    OGNI BUCO E’ TRINCEA

    Sembra che si dicesse così in guerra e forse era vero ed anche comprensibile. Più strano e preoccupante appare però quando ciò avviene nella pacifica dialettica democratica, dove si suppone che quel che si sostiene sia anche rappresentativo di quel che si pensa, si propone e si vorrebbe ottenere. Il catalogo delle “trincee” verbali tese…


  • COP 29 A BAKU

    “Molta croce e poca delizia”: serve una “Nuova e Inclusiva Collaborazione Globale” Cop 29 “oltre” Baku ha molta strada da fare per obiettivi più ambiziosi e inclusivi: speranze deluse dopo trattative dure tra “paesi ricchi” e “paesi poveri” su soglie finanziarie degli aiuti e “mercati del carbonio”. Delusione dei “paesi poveri” – i più colpiti…


  • L’AMERICA E NOI

    L’AMERICA E NOI

    REDAZIONE *5 dicembre ore 17.30 “L’America e noi. Come la nuova cultura politica di Trump cambierà l’Europa”* Più libri più liberi – Viale Asia (Stand P20) Ne discutono  Ferdinando Nelli Feroci, presidente Iai – Istituto Affari Internazionali   Simona Maggiorelli, direttrice Left; Alberto Aghemo, direttore Tempo presente;  Fabio Martini, editorialista La Stampa Gianpaolo Sodano, direttore Il…


  • L’IMPRESA “ESTRATTIVA” ED IL MANAGEMENT DISTRUTTIVO

    L’IMPRESA “ESTRATTIVA” ED IL MANAGEMENT DISTRUTTIVO

    Daron Agemoglu e James A Robinsono,premiNobel dell’economia 2024,assumono il concetto di “estrattivo”, nella sua accezione economica ,come aggettivazione negativa e cifra  contro uno sviluppo del mondo equo e sostenibile. “Estrattivo” vuol dire non generativo ,un “minus “ imprenditoriale che fa del del management strategico e operativo senza preoccuparsi di sviluppare business sostenibile (cioè integrando l’economico,il sociale,l’ambiente)…


  • IL MOVIMENTO 4B: una risposta femminista al trumpismo

    Nato in Corea del Sud, il movimento femminista 4B (no matrimonio, no figli, no appuntamenti e no sesso con uomini) ha attirato l’attenzione anche negli Stati Uniti dopo la rielezione di Trump. Originariamente una risposta alla cultura patriarcale sudcoreana, 4B è oggi adottato da donne americane deluse dalla politica maschilista e misogina di Donald Trump.…


  • ELZEVIRO #3 CHIACCHIERA

    La chiacchiera: parole vane, discorso fatto per passatempo, abbondanza di parole, parlantina, fare due, quattro chiacchiere; parlare del più e del meno; dal francese claque, ovvero il batter le mani, claque, lo scoppiettare, quindi dall’inglese to clack, strepitare, quindi al tedesco klagen, lamentarsi. Secondo gli etnoantropologi, la chiacchiera può essere vista come una forma linguistica…


  • DX vs SX

    DX vs SX

    Tra le conseguenze minori della vittoria elettorale di Trump, pur nemmeno ancora insediato, vi è sicuramente quella della più che vivace ricomparsa della dialettica destra contro sinistra e viceversa. Resistendo al desiderio di considerarla seccamente come “non influente” conviene cercare di analizzarla un poco più. In fondo si tratta della categorizzazione che ha dominato il…


  • PIAGHE SOCIALI, MONDO SOSPESO

    PIAGHE SOCIALI, MONDO SOSPESO

    LETTERA DA NAPOLI


  • MATTARELLA (MONTESQUIEU) VS. MUSK (PROMETEO): PROVE DI POST-DEMOCRAZIA AUTORITARIA?

    L’apparente “ingenuo” scambio di comunicazioni tra Musk e Mattarella nasconde un ben più duro e pesante conflitto tra due concezioni della Democrazia e dello “Stato di Diritto”, ma – potremmo anche dire – della vita comune della Polis. Infatti, da una parte abbiamo ormai in tutta la sua plateale evidenza un novello Prometeo (Musk) –…


  • Irrompe il nuovo o rimangono i vecchi mali strutturali?

    Irrompe il nuovo o rimangono i vecchi mali strutturali?

    Dopo due anni di Governo Meloni Salvatore Sechi Docente universitario di storia contemporanea Prosegue la discussione sul bilancio di due anni di Governo Meloni: dopo 24 mesi a Palazzo Chigi lo storico Salvatore Sechi si chiede se “Irrompe il nuovo o rimangono i vecchi mali strutturali?” 15 ottobre 2024 “In un orizzonte di legislatura, il…