LA POLITICA ESTERA USA: RECEPITA MA NON COMPRESA

La politica estera degli Stati Uniti non é difficile da capire. Si basa tutta sul “containment”, un termine facile da recepire, ma non da comprendere a fondo. L’idea é che se uno é forte, ricco, bello o famoso, non serve dimostrarlo. E questo si riflette in tutta la societá americana. Infatti, appena arrivato a New York City dall’Italia, il mio vecchio direttore Al Jaffe mi rimproverava se usavo l’aggettivo “famoso”. Mi diceva: “se é famoso, non serve dirlo” Imparata la lezione, anni dopo lo feci notare all’amico Carlo Sartori, quando dirigeva l’allora “famoso” Prix Italia della Rai, e lui ribadí, “capisco, ma cosí si usa in Italia!”.

Ed eccoci tornare all’incomprensibile politica estera americana, che non si é mai ripresa dai tempi del Marshall Plan nel 1948. Da decadi gli americani si sono coinvolti in “endless wars” (guerre infinite) e spesso si sente dare come ragione il “Military-Industrial Complex” denunciato dall’allora presidente Dwight Eisenhower. Ragione valida nel caso della guerra in Iraq, dichiarata per beneficiare Halliburton, l’ex societá dell’allora vice presidente Usa Dick Cheney. Ma non spiega tutti gli altri errori in politica estera commessi in Medio Oriente, Sud America, East Europa ed Asia: per avere tutti come amici, l’America si é fatta tutti nemici.

Il problema, a mio avviso, é che la politica estera americana ha difficoltá a trattare con i dittatori, appunto per la cultura americana del “containment”.

Prendiamo l’esempio dell’invasione russa in Ucraina. Con il “containment” gli Usa hanno imposto graduali sanzioni economiche facilmente raggirabili dai russi. Con l’escalation voluta dagli ucraini, il dittatore russo ha cominciato a minacciare una guerra atomica. E l’America si é terrorizzata, probabilmente pensando che, essendo i russi dotati di scarsa preparazione militare tradizionale, come alternativa hanno solo le testate nucleari, quindi meglio contenerli. Come se una guerra nucleare non avesse conseguenze drammatiche anche in Russia. 

Ora se un dittatore puó fermare le rappresaglie contro le sue azioni militari con le minacce nucleari, a cosa servono i milioni spesi per l’arsenale militare ogni anno dagli americani? Per fermare un’invasione negli Usa? E ancora, siamo sicuri che gli americani capiscano la mentalitá dei dittatori? Questa non é mai cambiata, é stata analizzata e descritta in dettaglio, eppure mai ben capita dagli americani, che si ritrovano oggi sotto continue minacce, principalmente dell’asse Russia-Cina-Iran-Nord Corea.


SEGNALIAMO

  • GIORNATA DELL’UNITA’ NAZIONALE

    GIORNATA DELL’UNITA’ NAZIONALE

    La Fondazione Insigniti OMRI e le Prefetture di Bologna, Ravenna e Brindisi celebreranno insieme la Giornata dell’Unità Nazionale, della Costituzione, dell’Inno e della Bandiera Nell’ambito delle celebrazioni della Giornata dell’Unità Nazionale, della Costituzione, dell’Inno e della Bandiera, la Fondazione Insigniti OMRI celebra la ricorrenza con una serie di eventi organizzati insieme alle Prefetture di Bologna,…


  • PIAZZA DEL POPOLO. SFIDE SENTIMENTALI, L’EUROPA COME PATRIA

    PIAZZA DEL POPOLO. SFIDE SENTIMENTALI, L’EUROPA COME PATRIA

    Podcast n. 135 Nel giorno in cui Ipsos fotografa l’11% degli italiani con la Russia, il 32% con l’Ucraina, il 57% da nessuna delle due parti Versione audio: In preparazione Versione scritta: Dopo un po’ è arrivata la pioggia. Ho così ripiegato prima sotto un tetto e poi a casa dove ho seguito la manifestazione…


  • NECESSITÀ DI UNA RIVOLUZIONE ETICA

    NECESSITÀ DI UNA RIVOLUZIONE ETICA

    La realtà del presente Il mondo di oggi sta attraversando uno dei periodi più bui della sua storia recente cadendo e disintegrandosi come in una bolla sociale fra guerre, aggressioni e sopraffazioni di popoli, assolutismi di vario genere e colore, crisi nella gestione della realtà, assenza quasi totale di valori. L’unica vera cosa attorno alla…


  • IL TRADIMENTO DELL’OCCIDENTE

    Franco Raimondo Barbabella Stiamo assistendo, vivendolo malamente, ad uno di quei mutamenti radicali della storia del mondo che è difficile capire in profondità perché, assillati e spiazzati da quel che accade ogni giorno (vedi lo scontro in diretta Trump-Zelensky), manca il necessario distacco, ma che presenta tuttavia alcuni aspetti essenziali che ne rendono riconoscibile la…


  • THE WESTERN POLITICAL THOUGHT

    New Political Science: Niccolò Machiavelli and Francesco Guicciardini Riccardo Piroddi Abstract: Niccolò Machiavelli e Francesco Guicciardini sono state due figure fondamentali nel rinnovamento del pensiero politico del Rinascimento italiano. Machiavelli, con il suo realismo politico, rifiutò le concezioni tradizionali basate su etica e religione, affermando l’autonomia della politica e sottolineando la necessità di un governo…


  • LA “GUERRA DEI DAZI” DI TRUMP

    Tra autarchia, populismo sovranista tech-right e caos globale: per un mondo immobile e diseguale a “crescita 0”? Luciano Pilotti La politica commerciale del mercantilista Trump è fondata sui dazi che già veleggiano dal 1 febbraio 2025 a partire dai vicini Messico e Canada (ora sospesi viste le reazioni in tema di immigrazione) per poi scaricarsi…


  • IL FANTASMA RIMPIANTO

    Beppe Attene A metà dell’Ottocento (vale a dire mezz’ora fa rispetto alla Storia della specie umana) uno spettro si aggirava per l’Europa. Sostenuto dalla potentissima elaborazione di Karl Marx metteva finalmente in chiaro tutto e prospettava la necessità inevitabile di una palingenesi liberatoria che avrebbe coinvolto l’umanità intera. Tutto era finalmente chiaro. Il lavoro dell’Uomo,…


  • CREMLINO AGGRESSIVO CONTRO IL QUIRINALE

    Podcast 132 di Stefano Rolando


  • LE ARMI E IL VALORE SOCIALE (sic!)

    Giorgio Fiorentini Il “panteismo sociale” ha coinvolto anche le armi ed il “socialwashing” fa capolino. Le grandi banche e società finanziarie europee continuano a investire in aziende che forniscono armi a Israele, all’Ucraina ed agli altri Paesi belligeranti (56 conflitti armati e 156.000 morti senza contare i migliaia a Gaza, in Libano ed in Ucraina). Tutto questo nonostante l’evidenza…


  • L’ETICA AL BIVIO

    Oltre l’Etica: Dal Fuoco alla Delega Morale Nicoletta Iacobacci Quando ho scritto la mia tesi di dottorato, Exponential Ethics, nel 2015, mi sembrava di scrutare un futuro lontano. Tre anni dopo è diventato un libro, ampliando quelle prime intuizioni. All’epoca, le domande che mi ponevo – su come la tecnologia avrebbe ridefinito i nostri principi…