LA LUNA E I FALÒ PRO-PAL

Torino. 7 ottobre 2024, a un anno dai tragici eventi in Medio Oriente, un migliaio di persone scende in piazza. A supportare il popolo palestinese e libanese sono studenti, cittadini e famiglie; tutti circondati da uno schieramento massiccio di forze dell’ordine.

Nonostante le restrizioni imposte dalla questura, il corteo pro-Palestina ha attraversato il centro di Torino animato da cori di protesta e da inni a favore della libertà. A ritmo di voci e tamburi i manifestanti hanno così raggiunto piazza Vittorio Veneto, dove un falò ha segnato la conclusione del corteo e della giornata. Bruciate tre bandiere di Israele e la foto di Benjamin Netanyahu.

Nel corso del corteo, alcuni petardi sono stati lanciati contro le forze di polizia nei pressi della sede Rai, accusata dai manifestanti di sostenere «lo Stato di Israele nel genocidio del popolo palestinese». Due agenti sono rimasti feriti, delle uova sono state lanciate contro i giornalisti, e un operatore Mediaset è stato ferito a un occhio. A vanificare il senso delle manifestazioni sono i gesti di violenza, che vanno sempre condannati.

In realtà, due sono i cortei che si sono mobilitati in vista del 7 ottobre. Il primo è partito dal Campus Einaudi, dove nel tardo pomeriggio aveva parlato Mjriam Abu Samra, ricercatrice e attivista italo-palestinese, e guidato dagli studenti dell’Intifada studentesca e dallo striscione che recitava «Un anno di resistenza, un anno di genocidio». Il secondo corteo si è radunato in piazza Arbarello, guidato dagli studenti medi, e si è diretto verso una piazza Castello completamente blindata, dove ha avuto inizio la fiaccolata. I manifestanti hanno sventolato fogli con i nomi dei «martiri del genocidio», attaccando più di 600 pagine ai lastroni della piazza. Contemporaneamente, a poco più di un chilometro di distanza, in piazzetta Primo Levi, vicino alla sinagoga, si è svolta la fiaccolata della comunità ebraica, in commemorazione dell’anniversario della strage.

Insomma, in una data così significativa a nulla sono servite le restrizioni del questore di Torino, Paolo Sirna, che aveva imposto che le iniziative si svolgessero «in date diverse ed esclusivamente in forma statica».

«Manifestiamo non solo per la Palestina e il Libano, ma anche per i nostri diritti, che vengono calpestati da censura, intimidazioni istituzionali e repressioni violente», ha dichiarato il coordinamento Torino per Gaza. «Questa fiaccolata risponde a una duplice necessità: commemorare i civili uccisi e inserire questi eventi in un contesto più ampio, in cui il diritto alla resistenza dei popoli palestinese e libanese deve essere tutelato, non sepolto sotto slogan vuoti come “diritto alla difesa” e “attacchi preventivi”. Rifiutiamo le etichette che cercano di criminalizzarci».

Ovviamente le manifestazioni pro-Pal non si sono limitate solo al capoluogo piemontese, ma hanno coinvolto anche altre città italiane. In particolare, a fare notizia è stata Roma: qui le proteste sono partite in anticipo, sabato 5. A rispondere gli idranti della polizia, usati per disperdere i 7mila partecipanti. Si parla inoltre di fumogeni, bombe carta e persone infiltrate per fomentare la folla: seguiranno ulteriori indagini per comprendere meglio la dinamica dei fatti.


SEGNALIAMO

  • THE WESTERN POLITICAL THOUGHT

    THE WESTERN POLITICAL THOUGHT

    The Rise of Modern State Part I Abstract: Alla fine della Guerra dei Trent’Anni (1648), lo Stato moderno emerge come attore politico dominante in Europa, caratterizzato da autorità centrale e razionalità amministrativa. Tuttavia, rimane ancorato a una visione teocratica del potere, basata sull’ordine naturale e divino. In questo contesto nasce il contrasto tra Stato e…


  • A QUALCUNO IMPORTA?

    A QUALCUNO IMPORTA?

    Una riflessione per immagini a cura di Guido Manuli:


  • TRA LA GUERRA DEI DAZI E IL SALONE DEL MOBILE

    TRA LA GUERRA DEI DAZI E IL SALONE DEL MOBILE

    Una delle più grandi di manfestazioni mondiali del design è del “bello+utile” si svolge a Milano (8-13 aprile) in una Italia che dice “stiamo a vedere” circa le misure imperialiste di Trump. Avrà l’Italia e avrà Milano ancora un filo di reattività politica per cogliere questa occasione (nel rispetto dello svolgimento tecnico-artistico) per dire la…


  • IL DESTINO DELL’UOMO 2.0

    IL DESTINO DELL’UOMO 2.0

    Bergamo, 1963. Palmiro Togliatti, segretario generale del PCI, pronuncia il celeberrimo discorso intitolato “Il destino dell’uomo”. Il leader comunista fa una disamina minuziosa dello scenario politico dell’epoca, e arriva a conclusioni, ovvie, e più che mai attuali. “La trasformazione più profonda, tanto più grave da essere spaventosa, riguarda lo sviluppo delle armi distruttive create dall’uomo.…


  • GUERRE E PACI

    GUERRE E PACI

    La IX edizione di Biennale Democrazia, tenutasi dal 26 al 30 marzo a Torino, si è focalizzata sul tema della guerra, o meglio delle guerre e delle paci: una lettura attenta sui conflitti che attraversano le nostre comunità, in uno scenario mondiale che cambia con grade velocità, e alla violenza che prende la forma bellica…


  • THE WESTERN POLITICAL THOUGHT

    THE WESTERN POLITICAL THOUGHT

    The Rise of Modern Political Science Part I Abstract: L’articolo analizza l’evoluzione del pensiero politico moderno a partire dalle guerre di religione in Europa, che hanno segnato il XVI e XVII secolo. Conflitti tra cattolici e protestanti, come la Ribellione olandese e la Guerra dei Trent’anni, hanno condizionato la formazione degli Stati moderni e portato…


  • LA GUERRA NON È MAI LA SOLUZIONE

    LA GUERRA NON È MAI LA SOLUZIONE

    Il 23 marzo ricorre il tragico anniversario dell’azione partigiana di via Rasella. In quel giorno del 1944, un gruppo di ragazzi romani, appartenenti ai GAP (Gruppi di Azione Patriottica), fece esplodere una bomba contenente diciotto chilogrammi di tritolo nascosta in un carretto della spazzatura che provocò la morte di trentatré soldati appartenenti al Polizeiregiment “Bozen”.…


  • BELLICISTA

    Gianluca Veronesi Credo di essere una persona pacifica, più per pigrizia che per bontà.Ma non mi considero un pacifista, se il tutto si limita al porgere l’altra guancia. Improvvisamente tutti parlano di armamenti e dei loro costi, come fossimo di fronte ad una novità assoluta.Il termine “riarmo” con cui viene intitolato il piano europeo, oltre…


  • NOTRE DAME NELL’ “URLO DEL SILENZIO”

    NOTRE DAME NELL’ “URLO DEL SILENZIO”

    in ascolto dei tamburi di guerra dell’uomo nell’”impotenza della forza” La chiamata a raccolta del mondo a Notre Dame da un pur “debole” Macron è l’ultimo atto di un messaggio di speranza. I “potenti dell’impotenza” si raccolgono sotto le navate lignee rinnovate per cercare ispirazione “oltre” la cristianità ma ben dentro le sue radici profonde…


  • L’autonomia della Rai nella guerra ibrida della comunicazione

    L’autonomia della Rai nella guerra ibrida della comunicazione

    In un contesto di militarizzazione dei media e di privatizzazione delle istituzioni Michele Mezza Docente di Epidemiologia sociale dei dati e degli algoritmi, all’Università Federico II di Napoli Michele Mezza nell’articolo su “L’autonomia della Rai nella guerra ibrida della comunicazione” propone una nuova “idea di servizio pubblico da agganciare alla guerra digitale in corso sulle piattaforme”.…