IL SORPASSO

Grande Kamala Harris: sceglie Walz come vice, incassa endorsemnet e donazioni, corre velocissima in giro per gli SWING STATE. E, sorpresa, sorpassa Trump, 42% a 37%.

In questa settimana Kamala Harris ha Incassato formalmente la nomination del partito democratico, col 99% dei 4.567 delegati dem. Ha finalmente annunciato che il suo vice nella corsa alla Casa Bianca è Tim Walz, 60 anni, governatore del Minnesota dal 2018, deputato da 12 anni al Congresso.

Infine continua nella sua corsa a raccogliere endorsemenet e fondi. L’ultimo, pesantissimo è quello di Beyonce, che porta anche in dote 4 milioni di Euro per la campagna contro Trump.

Insomma Kamala è in grande forma e ha recuperato tutto quello che i Dem avevano perso in queste ultime convolse e drammatiche settimane. I sondaggi piu prudenti dicono che L’America è spaccato in due, e che mai come questa volta saranno importante le campagne nei singoli stati. E le strategie che spin doctors e segreterie metteranno in campo. Secondo un ultimo sondaggio Ipsos, Harris è al il 42% contro il 37% dello sfidante. Questo recupero riguarda Stati cruciali, come il Wisconsin e il Michigan, dove Harris ha eliminato il divario che Joe Biden aveva accumulato nei mesi precedenti. E stando ancora a quest’ultimo sondaggio Kamala sarebbe in vantaggio anche a Miami, nella roccaforte di Trump.

Chi è il nuovo running mate scelto da Kamala

Walz ha 60 anni ed è un politico esperto. Ha un profilo progressista ma anche un appeal moderato, utile per dialogare e farsi capire dagli elettori bianchi delle zone rurali e industriali, il problema per i DEM negli ultimi 20 anni. Walz ha fatto parte della Guardia nazionale, ha insegnamento e allenato squadre di football studentesco.

Secondo Nancy Pelosi “incarna il cuore dell’America”, secondo Bernie Sanders è un “campione della working class”. il Washington Post quotidiano Liberal per eccellenza la scelta di Walz è “coraggiosa e intelligente”.

Il feeling tra Harris e Walz sembra ottimo. “Tim Walz è quel tipo di insegnante e di mentore che ogni bambino in America sogna di avere” perche , “fa sentire alle persone di appartenere a qualcosa, e le ispira a sognare in grande” ha detto Harris.

Nel comizio di Filadelfia che i due hanno tenuto assieme subito dopo l’annuncio della nomina del ticket è stato un successo. “Questa non è una lotta solo contro Donald Trump ma per il nostro futuro” la chiosa di Harris affiancata da Tim Walz.

I Running Mate: JD. Vance VS T. Walz

Lo scontro tra i running mate, i candidati vice presidenti USA, è affascinante tanto quanto quello tra i capi, soprattutto tenendo conto che in America il ticket conta davvero nel determinare la vittoria di uno dei due partiti.

In questo caso poi la scelta del vice nel ticket con cui presentarsi alle elezioni rivela buona parte della strategia scelta per affrontare la campagna elettorale da parte dei due partiti. Trump sceglie il Vance eroe della White Trash e degli Hilbilly. I Dem, secondo i commentatori scelgono Walz sia per consolidarsi la dove sono forti così da fare il pieno negli stati “blu”, e poi di giocarsela anche nelle roccaforti che hanno dato fiducia a Trump.

Walz in questo senso è un anti Vance naturale. Ha una immagine bonaria e rassicurante dell’americano medio delle zone rurali ed è un ottimo comunicatore. È capace di parlare e farsi capire dalla classe media bianca spaventata dai cambiamenti e preoccupata del futuro

È la versione democratica pragmatica del sogno americano: rappresenta una classe media di gente normale, ed è lontanissimo dal giovane Vance, uomo di successo che da underdog diventa un capital venture della silicon Valley.

Infine, cosa molto importante nell’economia del ticket dei blu, Walz, nato nel. Nebraska agricolo e governatore del Minnesota, compensa Harris, colta ricca e californiana a tratti elitaria e radical chic.

PS

Kamala Harris in Europa è un personaggio ancora misterioso e sconosciuto. Sembrano però scontati gli endorsemnet nella maggioranza Ursula, cosi come non dovrebbero esserci dubbi tra i sovranisti e i conservatori. La Giorgia Meloni presidente dei conservatori europei in una recentissima intervista a “Chi” ha detto: “Tutti sanno che sono presidente dei Conservatori europei, e che tra i partiti esteri all’Europa che aderiscono ai conservatori ci sono anche i repubblicani americani, quindi le mie preferenze sono note”.

Diverso il discorso all’interno della coalizione della maggioranza di casa nostra. Questa è un’altra storia però….


SEGNALIAMO

  • CONFERENZIERE

    di Gianluca Veronesi Una delle caratteristiche principali dell’uomo politico è la vanità, debolezza di solito attribuita al genere femminile.Una vanagloria che si deve esprimere in forme raffinate, elaborate, indirette per evitare di apparire esibizionista e megalomane.Tuttavia, essendo il mondo pieno di invidiosi, il successo è quasi sempre garantito. Tenere una conferenza e’ comunque un impegno,…


  • IL PASSATO CHE NON PASSA

    di Diego Castagno Si parla molto, ma se ne scrive poco, di due convegni in programma per il prossimo sabato e della nuova stagione di confronto che potrebbe cambiare almeno in parte leadership e fisionomia del Partito democratico e del centro sinistra in Italia. Ad Orvieto c’è Paolo Gentiloni con Enrico Morando e a Milano…


  • THE WESTERN POLITICAL THOUGHT

    Christianity and Late Antiquity – Part II by Riccardo Piroddi L’articolo esamina lo sviluppo del pensiero politico nella tarda antichità, concentrandosi su Agostino di Ippona, papa Gelasio I, papa Gregorio VII e le loro teorie. Agostino propone una visione dualistica della società, rappresentata dalla “Città di Dio”, fondata su umiltà e giustizia divina, e dalla…


  • UN PROBLEMA IN PIÙ

    di Giorgio Casadei Buon 2025. Finite le vacanze natalizie dobbiamo ricominciare ad occuparci di una grande quantità di problemi. Molti toccano concretamente da vicino la nostra quotidianità. Molti altri ci sembrano più lontani, agitano l’Europa ed il mondo intero ma forse non arriveranno a toccarci. Questa idea ingiustificatamente ottimistica è difficile da correggere per noi.Prendiamo…


  • L’ORA DELLA SCELTA: POST-DEMOCRAZIA O NUOVA DEMOCRAZIA LIBERALE?

    di Franco Raimondo Barbarella A me pare che, nonostante la quantità e la ricchezza di pubblicazioni ormai disponibili, la riflessione sulla crisi della democrazia liberale connessa con le trasformazioni dell’era digitale e soprattutto sulle strategie di reazione possibili e necessarie, sia solo all’inizio. Perciò, mentre fanno senz’altro bene Guido Vitiello e Massimo Adinolfi a ricordarci,…


  • L’IRRESISTIBILE ASCESA DEL NEOLIBERISMO PROGRESSISTA

    di Francesco Monico “Diffidate dei cosmopoliti che vanno a cercare lontano nei loro libri i doveri che trascurano di svolgere nel proprio ambiente. Come quel filosofo che ama i Tartari, per esser dispensato dell’amare i vicini”. La critica di Rousseau ai cosmopoliti trova un parallelismo nella celebrazione del globalismo e del neoliberismo. Questi esaltano valori…


  • OGGETTIVAMENTE FASCISTA

    di Beppe Attene Si tratta di una espressione che venne diffusa intensamente nella seconda metà dei tempestosi anni ’60. Era una fase di grande transizione, o almeno tale appariva. I primi governi di centro sinistra che avevano visto i socialisti al governo insieme ai democristiani, i grandi rinnovi contrattuali che dal ’63 al ’69 segnarono …


  • NASCE LA PIATTAFORMA DI MONDO NUOVO

    NASCE LA PIATTAFORMA DI MONDO NUOVO

    Viviamo cambiamenti epocali che producono trasformazioni profonde in ogni campo della vita umana e impongono la ricerca di nuove soluzioni, nuove forme e nuovi orizzonti per il fare dell’uomo. I limiti delle ricette liberiste di trovare un equilibrio tra il vecchio capitalismo industriale e quello finanziario hanno determinato la rottura del 2008 che lungo quindici…


  • CHRISTIANITY AND LATE ANTIQUITY

    THE WESTERN POLITICAL THOUGHT Part I Abstract: L’articolo tratta del pensiero politico occidentale in relazione al cristianesimo durante la tarda antichità, evidenziando l’impatto della figura di Gesù Cristo come promotore di una “rivoluzione ideale” basata su princìpi filosofici e politici, tra cui la solidarietà e il rispetto per l’autorità statale. Successivamente, l’analisi si concentra sull’influenza…


  • RIFORMISTI E CIARLATANI

    RIFORMISTI E CIARLATANI

    Negli anni ’30 del secolo scorso la scrittrice Greta De Francesco, morta nel 1945 nel campo di concentramento nazista di Ravensbruck in Germania, colpita dall’ascesa di Mussolini e Hitler, nel suo libro “Il Potere dei Ciarlatano” analizzò l’avvento dei dittatori iscrivendolo nella lunga storia di coloro che ingannano il popolo quando esso si smarrisce, perde…