IL MOVIMENTO 4B: una risposta femminista al trumpismo

Nato in Corea del Sud, il movimento femminista 4B (no matrimonio, no figli, no appuntamenti e no sesso con uomini) ha attirato l’attenzione anche negli Stati Uniti dopo la rielezione di Trump. Originariamente una risposta alla cultura patriarcale sudcoreana, 4B è oggi adottato da donne americane deluse dalla politica maschilista e misogina di Donald Trump.

Parallelamente al Me Too, che accende il dibattito a livello globale su molestie e violenza di genere, nasce in Corea del Sud il movimento femminista radicale 4B. Siamo negli anni Dieci e su Twitter si stanno sviluppando comunità di giovani donne sudcoreane che si mobilitano pubblicamente contro sessismo, femminicidi e revenge porn.

Nel tempo, 4B evolve da gruppo di supporto online a vero e proprio movimento femminista. In coreano, il nome riprende quattro “no” radicali: nessun matrimonio, nessun parto, nessun appuntamento e niente sesso con gli uomini.

Una forma di protesta e di resistenza contro una società il cui divario di genere resta tra i più alti al mondo (secondo i dati Ocse, le donne sudcoreane vengono pagate circa un terzo in meno rispetto agli uomini e in poche ricoprono ruoli manageriali). Come risposta a questa condizione, alcune donne hanno così deciso di escludere gli uomini dalla propria vita sentimentale.

Questo fenomeno ha recentemente catturato l’attenzione anche degli Stati Uniti. La posizione di Trump in tema di diritti e, in particolare, di diritto all’aborto ha da subito mosso polemiche e preoccupazioni in una fetta importante dell’elettorato femminile. Dopo la conferma della sua vittoria, questo timore si è tramutato in un’impennata delle vendite della pillola abortiva e dell’interesse per il movimento 4B, la cui diffusione fuori dai confini d’origine fino ad allora si pensava improbabile. Dopo l’Election Day, le ricerche online sul movimento sono aumentate del 450%. Oggi sui social, un numero crescente di donne statunitensi sta dichiarando la propria adesione al movimento femminista sudcoreano, esprimendo frustrazione e rabbia per il forte sostegno maschile a un candidato accusato di abusi sessuali e per niente attento ai diritti delle donne. Ma cosa significa concretamente tutto ciò?

Il movimento 4B si inserisce in un contesto sociale sempre più polarizzato, dove risposte estreme rischiano di offrire una visione limitata della realtà. Non sono stati solo gli uomini a votare Trump: sebbene Harris abbia ottenuto la maggioranza dei voti femminili, il supporto delle donne ai Democratici è calato rispetto al 2020, mentre Trump ha guadagnato terreno anche in questo segmento. Tale scenario sottolinea la complessità del quadro sociopolitico americano, che non può essere ridotto a semplici divisioni di genere ma che merita analisi ulteriori.

Va detto, poi, che spesso – anche se non sembra questo il caso – ciò che avviene sui social rimane confinato sui social, senza necessariamente tradursi in mutamenti culturali duraturi. Al di là del loro sviluppo, questi fenomeni permettono di stimolare il dibattito: i movimenti radicali sono strumenti necessari per innescare un cambiamento culturale o rischiano di aumentare la frammentazione sociale? E, visto l’avanzare delle estreme destre, questo tipo di risposta arriverà anche in Europa? Un trend social si sta già diffondendo in Occidente tra le ragazze della GenZ: il “boy sober”, un voto di castità, o meglio astinenza da relazioni romantiche per un anno (trend nato per disintossicarsi dalle app di dating).

In questi anni, stiamo assistendo dunque a un ribaltamento culturale significativo: la libertà sessuale, un tempo considerata una forma di empowerment, sta perdendo il suo fascino in favore dell’astinenza eterosessuale, nuovo strumento di protesta femminile e femminista contro un sistema patriarcale che, purtroppo, continua a dominare. La lotta femminista non è solo contrasto all’oppressione, ma è anche atto di consapevolezza e di riscatto sociale.


SEGNALIAMO

  • VIVERE È UN ATTO POLITICO

    VIVERE È UN ATTO POLITICO

    di Chiara Lopresti Vivere è di fatto un atto politico. Non c’è alcuna sfera della nostra vita che non sia in qualche modo influenzata dalla politica e da quello che crea intorno a noi. Mangiare vegano, biologico, senza pesticidi, da galline allevate a terra ed esclusivamente a terra; boicottare brand e aziende che abbracciano valori…


  • RIPENSANDOCI

    RIPENSANDOCI

    di Beppe Attene Erano gli anni ’50 quando nacque e si diffuse il concetto di “familismo amorale”. Nato dalle ricerche di un sociologo americano in un paesino della Basilicata metteva in luce il disinteresse (se non il rifiuto) per i bisogni di carattere collettivo cui corrispondeva un’attenzione sistematica e quasi morbosa per gli obiettivi dell’ambito…


  • PIANO B: UNO SPARTITO PER LA FRATERNITÀ CIVILE

    PIANO B: UNO SPARTITO PER LA FRATERNITÀ CIVILE

    di Leonardo Becchetti Dal NUMERO 6 della rivista IL MONDO NUOVO. Ora in edicola Nel cuore delle democrazie mature, si è consolidata una forma di partecipazione politica che assegna ai cittadini un ruolo passivo: scegliere tra partiti o leader, oppure astenersi. Quest’ultima opzione è purtroppo sempre più diffusa. Ma una democrazia vitale si fonda sulla…


  • DISUGUAGLIANZE

    DISUGUAGLIANZE

    Podcast n. 147 di Stefano Rolando Disuguaglianze. Dal “motore del fare” alla contemplazione. Dalla ricerca “Italia (ancora) diseguale” della Fondazione Friedrich Ebert Stiftung discussa a Milano. Le disparità socioeconomiche territoriali raccontate con l’aggiunta della parola “ancora”.  Ma un tempo esse muovevano ideologie, politiche e ascensori sociali. Oggi una parte politica le contempla e l’altra le usa…


  • QUOS DEUS PERDERE VULT, DEMENTAT PRIUS

    QUOS DEUS PERDERE VULT, DEMENTAT PRIUS

    di Carmine Fotia Alla disfatta referendaria si adatta bene l’antica locuzione latina: Dio fa perdere la ragione a coloro che vuol rovinare. Non so come altro commentare le reazioni del campo stretto (Pd-Avs-M5S) e della Cgil ai risultati del voto di domenica e lunedì scorsi. Trenta per cento di votanti e referendum nullo, malgrado la…


  • SCUSACI BETTINO. INTERVISTA ALL’AUTORE

    SCUSACI BETTINO. INTERVISTA ALL’AUTORE

    di Gaia Bertotti Intervista a Carmine Fotia, autore del libro “Scusaci Bettino” (edito Heraion Creative Space, 2025) GB: Quest’anno ricorrono i 25 anni della scomparsa di Bettino Craxi, cosa l’ha spinta a scrivere un libro sul leader socialista, figura politica ancora molto discussa? CF: Ho incontrato Craxi per l’ultima volta nell’ottobre del 1999 ad Hammamet…


  • TRE SIGNORI

    TRE SIGNORI

    di Gianluca Veronesi Tre signori hanno deciso di riorganizzare la nostra vita senza che nessuno glielo avesse chiesto.“Signori” unicamente nel senso di uomini anzi, ancor meglio, di maschi.Non certamente nel significato di statisti competenti, politici equilibrati, gentleman moderati.Si chiamano, in sequenza alfabetica, Netanyahu, Putin, Trump.Hanno stabilito che è venuta l’ora di introdurre un nuovo ordine…


  • GAZA, SERVONO FATTI

    GAZA, SERVONO FATTI

    Il tempo delle parole è finito dentro lavacri di sangue di Luciano Pilotti Dopo quasi 60mila morti in 20 mesi di Calvario e una Striscia di Gaza ridotta a brandelli e monconi non c’è più alcun rapporto tra la tragedia del 7 ottobre e la condanna a morte di un popolo intero. Come dicono anche…


  • THE WESTERN POLITICAL THOUGHT

    THE WESTERN POLITICAL THOUGHT

    Enlightenment By Riccardo Piroddi Abstract: Tra la fine della seconda rivoluzione inglese (1688) e l’inizio della Rivoluzione francese (1789), in Europa si affermò l’Illuminismo, movimento intellettuale che esaltava la ragione quale strumento di emancipazione dall’ignoranza, dalla superstizione e dall’autorità tradizionale. Diffusosi in forme diverse soprattutto in Francia, Italia e Germania, l’Illuminismo promosse la libertà individuale,…


  • CI SONO RIUSCITI

    CI SONO RIUSCITI

    di Beppe Attene Hanno faticato, si sono dovuti impegnare ma alla fine ci sono riusciti. Sono riusciti a ridurre il dibattito politico-culturale italiano alla consolidata questione Fascismo vs Antifascismo. È stata una cosa emozionante. Una destra che di destra non fa niente (anche perché non fa niente in generale) si scontra con una sinistra che…