IL DIRITTO ALL’ENERGIA E’ LA CENERENTOLA DEI DIRITTI UMANI

Senza energia non si vive e la consapevolezza è che al fine di proteggere e garantire molti diritti umani è necessario avere accesso all’energia. Affermazione drammatica e d’effetto?

La povertà energetica colpisce circa 1.6 miliardi di persone (un terzo della popolazione mondiale)

Cica 790 milioni di persone non hanno accesso all’elettricità e ad impianti cottura puliti ed inoltre 2.6 miliardi di persone dipendono da combustibili inquinanti che sono un pericolo per la loro salute.
In Europa circa l’8% della popolazione (35 milioni di persone) non è in grado di riscaldare adeguatamente la propria abitazione.

Si stima che 3.2 milioni di morti premature (registrati nell’anno 2020 e che rappresentano il 5% delle morti premature) sono attribuibili proprio al fenomeno della poverta’ energetica, alla carenza di energia ed alla energia “sporca” (household air pollution).

L’energia è indispensabile per la vita e la sopravvivenza umana; essa permette di dare risposte a bisogni fondamentali dell’uomo: riduzione della povertà e miglioramento delle condizioni di vita. Queste le proposizioni generali da diritto universale.

Però non è un diritto riconosciuto in modo palese, è un diritto “derivato” ed è tecnicamente relativo a soft law cioe’ a dichiarazioni d’intenti e raccomandazioni. E’ una Cenerentola dei diritti umani.

Purtroppo non ci sono nette decisioni istituzionali che riconoscono il diritto all’energia come diritto umano.

Il tema energia è sempre stato trattato trasversalmente durante i summit internazionali.

Infatti l’energia, come diritto derivato, pur riconoscendo che è impossibile realizzare diversi altri diritti umani (diritto di un adeguato standard di vita.; alloggio sano, casa vivibile, accesso all’acqua e al cibo, diritto alla salute e ad un ambiente vivibile) è sempre un second best dei diritti umani.

Non è riconosciuto come diritto umano universale.

L’energia è indispensabile per la vita privata per esempio nelle abitazioni per riuscire a far cuocere i cibi ed a fare tutte quelle attività domestiche che rendono sana la vita.

 È un’”energia domestica “ richiesta dal nucleo familiare (household).

E’ la “domestic energy.” Usufruibile dai nuclei familiari direttamente nella propria abitazione.

Nel. 2012 circa 2 miliardi di persone dipendevano da combustibili solidi (solid fuels): fonti fossili, sterco, legna ecc. che sviluppano Co2.

Il settore energetico vale il 74% degli inquinanti ad effetto serra.

Quindi rappresenta il motore killer principale dell’inquinamento ambientale  e bisogna aumentare il disaccoppiamento(decoubling) cioe energia che genera CO2.

Con il SE4ALL (Sustainable Energy for All-2012) e con SDGs (sustainable Development Goals-2015;Agenda 2030) e specificatamente all’icona 7 si è incominciato a trattare la connessione fra diritto all’energia come diritto umano e diritto per l’economia domestica.

Ma e’ tutto ancora soft law

Circa 2.4 milioni di persone, nella fascia dei paesi sub-sahariani e nel sud-est asiatico, non hanno accesso a fonti energetiche moderne.

Ma c’è anche un problema economico e di mercato: gli investitori orientati alla massimizzazione del profitto non ritengono interessanti i mercati dei Paesi sottosviluppati perché a basso consumo di energia da parte di fasce di popolazioni povere e quindi tali da non ripagare gli investimenti.

L’ONU e la World Bank Group investono su questo tema anche se, purtroppo, ci sono degli sfridi di corruzione e di sviamento degli investimenti iniziali.

Un altro grave risvolto della povertà energetica è la violenza sulle donne. Gli uomini della famiglia, al ritorno dopo una giornata di lavoro, chiedono alle donne gli adempimenti domestici e qualora non vengono soddisfatti (per esempio mancanza di legna nei boschi, condizioni climatiche avverse), la donna diventa soggetto di punizioni violente.

Oltre a questa degenerazione c’è una relazione con la vita famigliare dei poveri e delle donne nei paesi più poveri dell’Asia e dell’Africa dove le donne devono occuparsi della gestione della casa, riscaldare e procurarsi il cibo preparare i pasti, accudire i figli. L’energia  è necessaria per riscaldare, per illuminare (effetti sui livelli di studio), per refrigerare, per procurarsi l’acqua per cucinare.

Se non hanno connessione con le reti energetica le donne sono costrette a utilizzare legna da ardere, carbone e legna o biomasse che frequentemente provocano malattie respiratorie.


Infatti non essere attrezzati con cucine sicure comporta incendi. 

La povertà energetica pulita ed il ricorso all’energia  “sporca” per cucinare si ripercuote sulla salute dei componenti dei nuclei famigliari che sono intossicati dai fumi malsani(specialmente i bambini).

Questa vista residuale e non diffusa nel sentire della gente sviluppa un approccio che considera il diritto all’energia (ovviamente pulita) è la Cenerentola dei diritti umani.


SEGNALIAMO

  • PIAZZA DEL POPOLO. SFIDE SENTIMENTALI, L’EUROPA COME PATRIA

    PIAZZA DEL POPOLO. SFIDE SENTIMENTALI, L’EUROPA COME PATRIA

    Podcast n. 135 Nel giorno in cui Ipsos fotografa l’11% degli italiani con la Russia, il 32% con l’Ucraina, il 57% da nessuna delle due parti Versione audio: In preparazione Versione scritta: Dopo un po’ è arrivata la pioggia. Ho così ripiegato prima sotto un tetto e poi a casa dove ho seguito la manifestazione…


  • NECESSITÀ DI UNA RIVOLUZIONE ETICA

    NECESSITÀ DI UNA RIVOLUZIONE ETICA

    La realtà del presente Il mondo di oggi sta attraversando uno dei periodi più bui della sua storia recente cadendo e disintegrandosi come in una bolla sociale fra guerre, aggressioni e sopraffazioni di popoli, assolutismi di vario genere e colore, crisi nella gestione della realtà, assenza quasi totale di valori. L’unica vera cosa attorno alla…


  • IL TRADIMENTO DELL’OCCIDENTE

    Franco Raimondo Barbabella Stiamo assistendo, vivendolo malamente, ad uno di quei mutamenti radicali della storia del mondo che è difficile capire in profondità perché, assillati e spiazzati da quel che accade ogni giorno (vedi lo scontro in diretta Trump-Zelensky), manca il necessario distacco, ma che presenta tuttavia alcuni aspetti essenziali che ne rendono riconoscibile la…


  • THE WESTERN POLITICAL THOUGHT

    New Political Science: Niccolò Machiavelli and Francesco Guicciardini Riccardo Piroddi Abstract: Niccolò Machiavelli e Francesco Guicciardini sono state due figure fondamentali nel rinnovamento del pensiero politico del Rinascimento italiano. Machiavelli, con il suo realismo politico, rifiutò le concezioni tradizionali basate su etica e religione, affermando l’autonomia della politica e sottolineando la necessità di un governo…


  • LA “GUERRA DEI DAZI” DI TRUMP

    Tra autarchia, populismo sovranista tech-right e caos globale: per un mondo immobile e diseguale a “crescita 0”? Luciano Pilotti La politica commerciale del mercantilista Trump è fondata sui dazi che già veleggiano dal 1 febbraio 2025 a partire dai vicini Messico e Canada (ora sospesi viste le reazioni in tema di immigrazione) per poi scaricarsi…


  • IL FANTASMA RIMPIANTO

    Beppe Attene A metà dell’Ottocento (vale a dire mezz’ora fa rispetto alla Storia della specie umana) uno spettro si aggirava per l’Europa. Sostenuto dalla potentissima elaborazione di Karl Marx metteva finalmente in chiaro tutto e prospettava la necessità inevitabile di una palingenesi liberatoria che avrebbe coinvolto l’umanità intera. Tutto era finalmente chiaro. Il lavoro dell’Uomo,…


  • CREMLINO AGGRESSIVO CONTRO IL QUIRINALE

    Podcast 132 di Stefano Rolando


  • LE ARMI E IL VALORE SOCIALE (sic!)

    Giorgio Fiorentini Il “panteismo sociale” ha coinvolto anche le armi ed il “socialwashing” fa capolino. Le grandi banche e società finanziarie europee continuano a investire in aziende che forniscono armi a Israele, all’Ucraina ed agli altri Paesi belligeranti (56 conflitti armati e 156.000 morti senza contare i migliaia a Gaza, in Libano ed in Ucraina). Tutto questo nonostante l’evidenza…


  • L’ETICA AL BIVIO

    Oltre l’Etica: Dal Fuoco alla Delega Morale Nicoletta Iacobacci Quando ho scritto la mia tesi di dottorato, Exponential Ethics, nel 2015, mi sembrava di scrutare un futuro lontano. Tre anni dopo è diventato un libro, ampliando quelle prime intuizioni. All’epoca, le domande che mi ponevo – su come la tecnologia avrebbe ridefinito i nostri principi…


  • THE WESTERN POLITICAL THOUGHT

    Humanism and New Ideas of Politics by Riccardo Piroddi Tra la fine del XIV e l’inizio del XV secolo, l’Impero e il Papato attraversarono profonde crisi, favorendo l’emergere dell’Umanesimo, un movimento culturale che pose l’individuo al centro della conoscenza e della vita sociale. Nato in Italia, l’Umanesimo si diffuse in Europa, promuovendo un rinnovamento intellettuale…