IL DIRITTO ALL’ENERGIA E’ LA CENERENTOLA DEI DIRITTI UMANI

Senza energia non si vive e la consapevolezza è che al fine di proteggere e garantire molti diritti umani è necessario avere accesso all’energia. Affermazione drammatica e d’effetto?

La povertà energetica colpisce circa 1.6 miliardi di persone (un terzo della popolazione mondiale)

Cica 790 milioni di persone non hanno accesso all’elettricità e ad impianti cottura puliti ed inoltre 2.6 miliardi di persone dipendono da combustibili inquinanti che sono un pericolo per la loro salute.
In Europa circa l’8% della popolazione (35 milioni di persone) non è in grado di riscaldare adeguatamente la propria abitazione.

Si stima che 3.2 milioni di morti premature (registrati nell’anno 2020 e che rappresentano il 5% delle morti premature) sono attribuibili proprio al fenomeno della poverta’ energetica, alla carenza di energia ed alla energia “sporca” (household air pollution).

L’energia è indispensabile per la vita e la sopravvivenza umana; essa permette di dare risposte a bisogni fondamentali dell’uomo: riduzione della povertà e miglioramento delle condizioni di vita. Queste le proposizioni generali da diritto universale.

Però non è un diritto riconosciuto in modo palese, è un diritto “derivato” ed è tecnicamente relativo a soft law cioe’ a dichiarazioni d’intenti e raccomandazioni. E’ una Cenerentola dei diritti umani.

Purtroppo non ci sono nette decisioni istituzionali che riconoscono il diritto all’energia come diritto umano.

Il tema energia è sempre stato trattato trasversalmente durante i summit internazionali.

Infatti l’energia, come diritto derivato, pur riconoscendo che è impossibile realizzare diversi altri diritti umani (diritto di un adeguato standard di vita.; alloggio sano, casa vivibile, accesso all’acqua e al cibo, diritto alla salute e ad un ambiente vivibile) è sempre un second best dei diritti umani.

Non è riconosciuto come diritto umano universale.

L’energia è indispensabile per la vita privata per esempio nelle abitazioni per riuscire a far cuocere i cibi ed a fare tutte quelle attività domestiche che rendono sana la vita.

 È un’”energia domestica “ richiesta dal nucleo familiare (household).

E’ la “domestic energy.” Usufruibile dai nuclei familiari direttamente nella propria abitazione.

Nel. 2012 circa 2 miliardi di persone dipendevano da combustibili solidi (solid fuels): fonti fossili, sterco, legna ecc. che sviluppano Co2.

Il settore energetico vale il 74% degli inquinanti ad effetto serra.

Quindi rappresenta il motore killer principale dell’inquinamento ambientale  e bisogna aumentare il disaccoppiamento(decoubling) cioe energia che genera CO2.

Con il SE4ALL (Sustainable Energy for All-2012) e con SDGs (sustainable Development Goals-2015;Agenda 2030) e specificatamente all’icona 7 si è incominciato a trattare la connessione fra diritto all’energia come diritto umano e diritto per l’economia domestica.

Ma e’ tutto ancora soft law

Circa 2.4 milioni di persone, nella fascia dei paesi sub-sahariani e nel sud-est asiatico, non hanno accesso a fonti energetiche moderne.

Ma c’è anche un problema economico e di mercato: gli investitori orientati alla massimizzazione del profitto non ritengono interessanti i mercati dei Paesi sottosviluppati perché a basso consumo di energia da parte di fasce di popolazioni povere e quindi tali da non ripagare gli investimenti.

L’ONU e la World Bank Group investono su questo tema anche se, purtroppo, ci sono degli sfridi di corruzione e di sviamento degli investimenti iniziali.

Un altro grave risvolto della povertà energetica è la violenza sulle donne. Gli uomini della famiglia, al ritorno dopo una giornata di lavoro, chiedono alle donne gli adempimenti domestici e qualora non vengono soddisfatti (per esempio mancanza di legna nei boschi, condizioni climatiche avverse), la donna diventa soggetto di punizioni violente.

Oltre a questa degenerazione c’è una relazione con la vita famigliare dei poveri e delle donne nei paesi più poveri dell’Asia e dell’Africa dove le donne devono occuparsi della gestione della casa, riscaldare e procurarsi il cibo preparare i pasti, accudire i figli. L’energia  è necessaria per riscaldare, per illuminare (effetti sui livelli di studio), per refrigerare, per procurarsi l’acqua per cucinare.

Se non hanno connessione con le reti energetica le donne sono costrette a utilizzare legna da ardere, carbone e legna o biomasse che frequentemente provocano malattie respiratorie.


Infatti non essere attrezzati con cucine sicure comporta incendi. 

La povertà energetica pulita ed il ricorso all’energia  “sporca” per cucinare si ripercuote sulla salute dei componenti dei nuclei famigliari che sono intossicati dai fumi malsani(specialmente i bambini).

Questa vista residuale e non diffusa nel sentire della gente sviluppa un approccio che considera il diritto all’energia (ovviamente pulita) è la Cenerentola dei diritti umani.


SEGNALIAMO

  • PACIFICHE IN PACE, GUERRIERE IN GUERRA

    PACIFICHE IN PACE, GUERRIERE IN GUERRA

    di Marta Ajò “Se Netanyahu fosse stato donna nessuno sarebbe stato ammazzato, le donne sanno mediare” (Claudia Gerini). Non a caso partiamo, per proseguire il ragionamento da questa frase maldestra, che potrebbe apparire un’enunciazione di principio se non fosse priva di qualsiasi fondamento. A conferma che l’uso di termini o logiche pseudo femministe a volte…


  • GOFFREDO FOFI

    GOFFREDO FOFI

    Podcast n. 152 di Stefano Rolando Il diritto di rivendicare le pagine giuste di un ‘900 che comunque per noi resta con una traiettoria cupa. Ci sta un po’ di critica all’ossessione per lo scavalcamento a sinistra. Ma ci sta anche riconoscere il merito di leggere cultura e società come etica del miglioramento non come…


  • RESTITUIRE RAZIONALITÀ ALLE RELAZIONI FRA GLI STATI, PER EVITARE CAOS E AUTODISTRUZIONE

    RESTITUIRE RAZIONALITÀ ALLE RELAZIONI FRA GLI STATI, PER EVITARE CAOS E AUTODISTRUZIONE

    di Luigi Troiani Si intende per comportamento razionale del sistema internazionale, ogni azione che questo compia nel solco della pacificazione e della giustizia tra le nazioni. La razionalità del sistema e delle sue componenti, siano essi stati, organizzazioni internazionali, ONG, religioni organizzate, si esprime attraverso comportamenti in linea con le due esigenze superiori sistemiche di…


  • MANIFESTO POLITICO DEL CIVISMO IN TOSCANA

    MANIFESTO POLITICO DEL CIVISMO IN TOSCANA

    di Francesco Carbini


  • L’EUROPA E LA SINDROME DEI MAGNIFICI SETTE

    L’EUROPA E LA SINDROME DEI MAGNIFICI SETTE

    di Andrea Attilio Grilli Il contesto geopolitico internazionale richiede scelte nuove, profondamente diverse dall’idea che soprattutto l’Europa si era fatta del futuro. Si era affermata, infatti, una visione statica del futuro dell’Umanità dove il ciclo di vita nascere-morire si sarebbe sviluppato sotto il cappello protettivo degli USA e della NATO. Mentre l’Unione Europea si preoccupava…


  • LA FRATTURA TRA GIORNALISMO CARTACEO E DIGITALE

    LA FRATTURA TRA GIORNALISMO CARTACEO E DIGITALE

    di Michele Mezza I dialoghi crudi e senza veli con i soldati israeliani in missione a Gaza, in cui si rivelano pratiche ormai ordinarie di tiro al piccione contro inermi palestinesi, che riporta Gianluca Mercuri nella sua newsletter, pubblicata dal sito del Corriere della Sera, non arrivano sulle pagine del quotidiano milanese. Lo stesso accade…


  • COSA RESTA DEI NOSTRI AMORI?

    COSA RESTA DEI NOSTRI AMORI?

    Podcast n. 150 di Stefano Rolando Politica e anni ’60. La versione di ex-ventenni. Non parlo solo di me, ma anche di Enrico Deaglio, Claudio Martelli e Pier Luigi Bersani. Versione audio: Versione scritta: https://stefanorolando.it/?p=10761


  • VITA E MORTE DI ANTONIO BISAGLIA

    VITA E MORTE DI ANTONIO BISAGLIA

    di Mario Pacelli Domenica 24 giugno 1984: un panfilo a due alberi, il “Rosalù”, naviga davanti alla baia di Paraggi. Sono circa le tre del pomeriggio quando un corpo cade in mare dal panfilo. Una donna bionda sdraiata su un asciugamano balza in piedi. Un uomo si getta in acqua: con una corda il corpo…


  • VIVERE È UN ATTO POLITICO

    VIVERE È UN ATTO POLITICO

    di Chiara Lopresti Vivere è di fatto un atto politico. Non c’è alcuna sfera della nostra vita che non sia in qualche modo influenzata dalla politica e da quello che crea intorno a noi. Mangiare vegano, biologico, senza pesticidi, da galline allevate a terra ed esclusivamente a terra; boicottare brand e aziende che abbracciano valori…


  • RIPENSANDOCI

    RIPENSANDOCI

    di Beppe Attene Erano gli anni ’50 quando nacque e si diffuse il concetto di “familismo amorale”. Nato dalle ricerche di un sociologo americano in un paesino della Basilicata metteva in luce il disinteresse (se non il rifiuto) per i bisogni di carattere collettivo cui corrispondeva un’attenzione sistematica e quasi morbosa per gli obiettivi dell’ambito…