Sedici/D Lexicon Fresco di stampa
Paolo Delle Monache
Scultore
È venuto a mancare il 19 novembre 2024 a Castiglioncello (Livorno) all’età di 73 anni, l’artista Franco Mauro Franchi noto per le sue sculture monumentali collocate in spazi pubblici e privati. Ha vinto premi e tenuto numerose esposizioni come quella di scultura e disegni alla Fondation Pierre Gianadda di Martigny Svizzera nel 1991, al Museo Archeologico di Firenze nel 2006 e al Teatro Romano e Museo Archeologico di Fiesole nel 2013. Quest’estate aveva inaugurato una mostra con le sue opere “Turan” nei giardini e all’interno delle sale del Castello Pasquini di Castiglioncello, dove lo scultore era nato. Era il 1976 quando entrò, come assistente, alla scuola di scultura di Oscar Gallo e vi restò fino al 1989, anno in cui vince il concorso: gli venne così assegnata la Cattedra di Scultura dell’Accademia di Belle Arti di Foggia. Ottenuto il trasferimento a Bologna vi resto fino al 2000, anno in cui gli venne assegnata la sede di Carrara, Accademia dove ha insegnato fino al 2018 tenendo i corsi di scultura, curando anche la fonderia. E proprio a Carrara donò una tra le sue opere più straordinarie dal titolo Venere Apuana.
Democrazia futura proporrà una selezione delle opere dell’artista a cura del professor Roberto Cresti per illustrare il sedicesimo fascicolo.
SEGNALIAMO
-
PACIFICHE IN PACE, GUERRIERE IN GUERRA
di Marta Ajò “Se Netanyahu fosse stato donna nessuno sarebbe stato ammazzato, le donne sanno mediare” (Claudia Gerini). Non a caso partiamo, per proseguire il ragionamento da questa frase maldestra, che potrebbe apparire un’enunciazione di principio se non fosse priva di qualsiasi fondamento. A conferma che l’uso di termini o logiche pseudo femministe a volte…
-
GOFFREDO FOFI
Podcast n. 152 di Stefano Rolando Il diritto di rivendicare le pagine giuste di un ‘900 che comunque per noi resta con una traiettoria cupa. Ci sta un po’ di critica all’ossessione per lo scavalcamento a sinistra. Ma ci sta anche riconoscere il merito di leggere cultura e società come etica del miglioramento non come…
-
RESTITUIRE RAZIONALITÀ ALLE RELAZIONI FRA GLI STATI, PER EVITARE CAOS E AUTODISTRUZIONE
di Luigi Troiani Si intende per comportamento razionale del sistema internazionale, ogni azione che questo compia nel solco della pacificazione e della giustizia tra le nazioni. La razionalità del sistema e delle sue componenti, siano essi stati, organizzazioni internazionali, ONG, religioni organizzate, si esprime attraverso comportamenti in linea con le due esigenze superiori sistemiche di…
-
MANIFESTO POLITICO DEL CIVISMO IN TOSCANA
di Francesco Carbini
-
L’EUROPA E LA SINDROME DEI MAGNIFICI SETTE
di Andrea Attilio Grilli Il contesto geopolitico internazionale richiede scelte nuove, profondamente diverse dall’idea che soprattutto l’Europa si era fatta del futuro. Si era affermata, infatti, una visione statica del futuro dell’Umanità dove il ciclo di vita nascere-morire si sarebbe sviluppato sotto il cappello protettivo degli USA e della NATO. Mentre l’Unione Europea si preoccupava…
-
LA FRATTURA TRA GIORNALISMO CARTACEO E DIGITALE
di Michele Mezza I dialoghi crudi e senza veli con i soldati israeliani in missione a Gaza, in cui si rivelano pratiche ormai ordinarie di tiro al piccione contro inermi palestinesi, che riporta Gianluca Mercuri nella sua newsletter, pubblicata dal sito del Corriere della Sera, non arrivano sulle pagine del quotidiano milanese. Lo stesso accade…
-
COSA RESTA DEI NOSTRI AMORI?
Podcast n. 150 di Stefano Rolando Politica e anni ’60. La versione di ex-ventenni. Non parlo solo di me, ma anche di Enrico Deaglio, Claudio Martelli e Pier Luigi Bersani. Versione audio: Versione scritta: https://stefanorolando.it/?p=10761
-
VITA E MORTE DI ANTONIO BISAGLIA
di Mario Pacelli Domenica 24 giugno 1984: un panfilo a due alberi, il “Rosalù”, naviga davanti alla baia di Paraggi. Sono circa le tre del pomeriggio quando un corpo cade in mare dal panfilo. Una donna bionda sdraiata su un asciugamano balza in piedi. Un uomo si getta in acqua: con una corda il corpo…
-
VIVERE È UN ATTO POLITICO
di Chiara Lopresti Vivere è di fatto un atto politico. Non c’è alcuna sfera della nostra vita che non sia in qualche modo influenzata dalla politica e da quello che crea intorno a noi. Mangiare vegano, biologico, senza pesticidi, da galline allevate a terra ed esclusivamente a terra; boicottare brand e aziende che abbracciano valori…
-
RIPENSANDOCI
di Beppe Attene Erano gli anni ’50 quando nacque e si diffuse il concetto di “familismo amorale”. Nato dalle ricerche di un sociologo americano in un paesino della Basilicata metteva in luce il disinteresse (se non il rifiuto) per i bisogni di carattere collettivo cui corrispondeva un’attenzione sistematica e quasi morbosa per gli obiettivi dell’ambito…