LA REDAZIONE
Un importante accordo di collaborazione tra il nostro magazine trimestrale IL MONDO NUOVO e Ethos l’Osservatorio di etica pubblica diretto da Sebastiano Maffettone. L’accordo prevede la fornitura di articoli da parte di Ethos destinati alla pubblicazione in Il mondo nuovo e in generale lo scambio di idee e proposte tra le due entità.
L’Osservatorio diretto dal professor Sebastiano Maffettone, istituito nel 2019 presso la Luiss Business School, svolge attività di ricerca, consulenza e formazione nell’ambito di diversi settori dell’etica pubblica. I risvolti etico-politici di business, medicina, sostenibilità e intelligenza artificiale sono tra i settori in cui Ethos opera, coinvolgendo alcune delle personalità più influenti del panorama accademico nazionale e internazionale.
Lo scopo principale è quello di esaminare grandi questioni della società contemporanea in una prospettiva etica. Le ragioni per la creazione di Ethos sono svariate e vanno dalla necessità di trattare temi e problemi simili in un tempo come il nostro, all’esigenza di serietà che impone di farlo in maniera consapevole alla luce di un’adeguata conoscenza della riflessione etica.
Quattro sono le macro aree tematiche oggetto di studio:
ETICA e Il mondo sociale: Business ethics, Digital ethics, Art-etica (il dominio in questa prima fase verterà principalmente sull’arte contemporanea, si è ipotizzato un modello storico-critico su scala mondiale, visto in una prospettiva inter-culturale), Etica pubblica e Mezzogiorno, Etica e informazione, che prende sul serio la questione della disinformazione e delle fake news
ETICA e La vita con gli altri: Etica della Globalizzazione, multiculturalismo, migrazioni, etica di genere, etica delle carceri, etica e non-umani, la funzione sociale del Teatro
ETICA e La cura di noi: Bioetica o etica medica e etica della disabilità, dipendenza, volontariato, meditazione o mindfulness, agricoltura ed alimentazione, etica e sport
ETICA e La morale delle Humanities: la sezione più innovativa, che intende promuovere il sapere umanistico nelle facoltà ad indirizzo scientifico (Arte visuale, Musealità, Cultura del mondo greco-romano e del Mediterraneo, Teatro, Cinema, Musica, Letteratura)
SEGNALIAMO
-
IL MERITO, IL BISOGNO E IL GRANDE TUMULTO
Claudio Martelli Nel 1982, alla conferenza di Rimini dell’allora Partito socialista italiano, Claudio Martelli tenne un discorso divenuto celebre, sul lavoro, sulla scuola, sul ruolo della politica in un paese moderno. In quell’occasione Martelli coniò una formula semplice e destinata a grande fortuna: “Il merito e il bisogno”. A Rimini suscitò commozione l’aver fatto emergere…
-
LA PESANTEZZA DEL TEMPO
di Dalisca Re Lear di William Shakespeare regia di Gabriele Lavia produzione Teatro di Roma- Teatro Nazionale, Effimera srl, LAC-Lugano Arte e Cultura Tutto come copione: abiti-mantelli molto pesanti, all’inizio dorati con accessori degni di un Re poi, man mano sempre più spogliati dei loro simboli regali fino ad arrivare ad un saio quasi lercio…
-
ANDREA PAZIENZA- IL GIOVANE FAVOLOSO
di Michele Trecca Faccia a faccia – incontri, letture, miti letterari Narrativa e arte degli anni Ottanta Non ci siamo mai incontrati, ma sarebbe potuto accadere. Tante volte. Eravamo coetanei e vivevamo in due città vicine. Tu a San Severo, io a Foggia. Non ci siamo mai incontrati, ma io ti ho conosciuto perché di…
-
L’IRRESISTIBILE ASCESA DEL NEOLIBERISMO PROGRESSISTA
di Francesco Monico “Diffidate dei cosmopoliti che vanno a cercare lontano nei loro libri i doveri che trascurano di svolgere nel proprio ambiente. Come quel filosofo che ama i Tartari, per esser dispensato dell’amare i vicini”. La critica di Rousseau ai cosmopoliti trova un parallelismo nella celebrazione del globalismo e del neoliberismo. Questi esaltano valori…
-
OGGETTIVAMENTE FASCISTA
di Beppe Attene Si tratta di una espressione che venne diffusa intensamente nella seconda metà dei tempestosi anni ’60. Era una fase di grande transizione, o almeno tale appariva. I primi governi di centro sinistra che avevano visto i socialisti al governo insieme ai democristiani, i grandi rinnovi contrattuali che dal ’63 al ’69 segnarono …
-
NASCE LA PIATTAFORMA DI MONDO NUOVO
Viviamo cambiamenti epocali che producono trasformazioni profonde in ogni campo della vita umana e impongono la ricerca di nuove soluzioni, nuove forme e nuovi orizzonti per il fare dell’uomo. I limiti delle ricette liberiste di trovare un equilibrio tra il vecchio capitalismo industriale e quello finanziario hanno determinato la rottura del 2008 che lungo quindici…
-
ARRIVA IL GELO: ZUPPA NUMERO 3
PASTA E FAGLIOLI INGREDIENTI PREPARAZIONE Ricetta di Fabrizia Cusani • 200 g di ditalini o lumachine • 400 g di fagioli • 200 g di cotiche di maiale lessate • prosciutto crudo • pomodori pelati • 2 spicchi di aglio • 1 cipolla • 1 patata • 1 carota • 1 costa di sedano •…
-
CIAO, RUDI
-
ARRIVA IL GELO: ZUPPA NUMERO 2
Zuppa di lenticchie INGREDIENTI PREPARAZIONE • 400 g di lenticchie di Onano • 100 g di guanciale di maiale • 2 o 3 pomodori pelati • 1 cipolla • 1 carota • 1 costa di sedano • prezzemolo • pane casereccio • brodo vegetale • olio extravergine di oliva Olivello • sale 1. Mettete a…
-
QUANDO A GIANNI MORANDI …
NON FECERO CANTARE “BELLA CIAO” AL FESTIVAL DI SANREMO Gianni Morandi festeggia 80 anni. Con lui c’è stato un periodo che ho avuto un rapporto quotidiano. Quando faceva un programma per la Rai e ci trovavamo tutti i giorni nello stesso ristorante. Progettammo anche un programma insieme ma non se ne fece nulla. Lo ebbi…