Esordio de ‘Il Mondo Nuovo’ a Salerno

LUIGI GRAVAGNUOLO

La presentazione a Salerno, lo scorso 29 ottobre, de ‘Il Costruttore – Le cinque lezioni di De Gasperi ai politici di oggi ’ di Antonio Polito ha coinciso con l’esordio in città del ‘Circolo Il Mondo Nuovo’, nodo locale della rete degli omonimi circoli che, su impulso di Giampaolo Sodano, stanno nascendo in tutta Italia.

Sodano, introducendo i lavori, ha evidenziato il nesso tra memoria e futuro e l’urgenza di riannodarne i fili.

Polito – ha argomentato Sodano, riferendosi al lavoro del noto editorialista del Corriere della Sera – non ha scritto un libro di storia; ha piuttosto lanciato una proposta politica. Ispirata all’esempio di Alcide De Gasperi, ma che parla all’oggi e dell’oggi.

Quando la nostra società passò dall’economia agricola a quella industriale – ha continuato il direttore – fu un certo Karl Marx a svelare lo sfruttamento della forza lavoro e la divisione dei produttori dai prodotti. Con gli operai che non furono più persone, ma merce tra le merci.

Oggi, nel passaggio dall’economia industriale a quella digitale, siamo in presenza di un nuovo sfruttamento. Ci manca però un Marx in grado di disvelarne i risvolti sociali. Soprattutto di orientare politicamente gli sfruttati digitali.

Tutto sta cambiando, i nostri valori, il nostro modo di produrre, il nostro stile di vita, ma ci manca il pensiero del cambiamento. Non pensiamo più. Siamo nella crisi del pensiero, e senza il pensiero la politica naviga senza bussola. In balia dei venti.

La rivista ‘Il Mondo Nuovo- Magazine della transizione culturale’, fondata e diretta da Giampaolo Sodano e giunta al terzo numero, in raccordo con il sito web www.ilmondonuovo.club e con la casa editrice ‘I Quaderni de Il Mondo Nuovo’, costituisce oggi un’agorà aperta al confronto sui cambiamenti in atto. Pensati e analizzati senza perdere il filo della memoria.


SEGNALIAMO

  • IL MONDO REALE E QUELLO CONDIVISO

    Beppe Attene L’universo in cui la specie umana svolge da molti millenni il suo (peraltro non ben indirizzato) cammino si divide in due blocchi dalle caratteristiche particolari e opposte. Il primo è quello che possiamo chiamare della “realtà reale”. Esso comprende tutti quei fattori ed elementi che non derivano da scelte o propensioni umane. Esso…


  • IL TRADIMENTO DELL’OCCIDENTE

    Franco Raimondo Barbabella Stiamo assistendo, vivendolo malamente, ad uno di quei mutamenti radicali della storia del mondo che è difficile capire in profondità perché, assillati e spiazzati da quel che accade ogni giorno (vedi lo scontro in diretta Trump-Zelensky), manca il necessario distacco, ma che presenta tuttavia alcuni aspetti essenziali che ne rendono riconoscibile la…


  • Podcast 130 – LA DOMANDA CONDIZIONA L’OFFERTA

    di Stefano Rolando Bisogna riorganizzare il tempo lungo per migliorare la società


  • Podcast 129 – Riforma della scuola: soluzioni o cerotto?

    di Stefano Rolando Un premio al civismo pedagogico è lo spunto per parlare del perché il tema della scuola fatica a stare in agenda e delle crisi sociali che la riforma della scuola dovrebbe affrontare. Ora c’è un progetto del governo che fa discutere. Almeno questo facciamolo. Discutiamone.


  • LE IMPRESE DEGLI STRANIERI IN ITALIA

    di Giuseppe Bea Questo saggio sugli imprenditori immigrati in Italia non si limita a fornire un aggiornamento sui dati statistici recenti, ma ne spiega anche la sorprendente evoluzione nel corso degli anni ‘2000, quando le imprese degli italiani hanno iniziato a diminuire.Questo importante aspetto del fenomeno migratorio viene analizzato dal punto di vista socio-statistico, giuridico,…


  • LA TORTA IN CIELO

    di Michele Mezza La tecnodestra usa l’Italia per biodegradare lo spazio pubblico e sminuzzare l’Europa Questa volta, dopo le stagioni di una terza via di sinistra fra est e ovest, è la destra, o meglio una nuova tecno destra globale ,a fare le sue prove generali nello stivale, trasformando un governo reazionario in un partner…


  • IL DURO LAVORO PER ESSERE BENE INFORMATI

    di Dom Serafini Rendere tutti scontenti é un segno di imparzialitá. I nemici delle notizie oggettive ed imparziali sono gli estremisti dello spettro politico, sia da parte della sinistra che della destra. Oggigiorno, la radio, la Tv, la stampa, il cyberspazio ed i testi alfanumerici dei cellulari sono zeppi di notizie faziose, di fake news,…


  • MIGRANTI: LA SALUTE DEGLI INCLASSIFICABILI

    di Giorgio Fiorentini Con la sentenza Open Arms il tema migranti è “tornato sugli scudi”. Questo fatto di cronaca giudiziaria ha riportato il focus sulla politica migratoria dell’Italia che si confronta con quella europea. I migranti sono la quantità di persone, che emigra o si sposta cercando nuove sedi: popoli, gruppi etnici migranti.  Il dibattito…


  • L’ORA DELLA SCELTA: POST-DEMOCRAZIA O NUOVA DEMOCRAZIA LIBERALE?

    di Franco Raimondo Barbarella A me pare che, nonostante la quantità e la ricchezza di pubblicazioni ormai disponibili, la riflessione sulla crisi della democrazia liberale connessa con le trasformazioni dell’era digitale e soprattutto sulle strategie di reazione possibili e necessarie, sia solo all’inizio. Perciò, mentre fanno senz’altro bene Guido Vitiello e Massimo Adinolfi a ricordarci,…


  • IL RITORNO DEGLI IMPERI (FRAGILI) E DI IMPERATORI (MIOPI)

    di Luciano Pilotti Dalla crisi della politica verso riforme della democrazia? Dalla implosione delle monarchie assolute prima  e dalla crisi degli imperi coloniali poi ( tra XVII e XVIII secolo)  con l’avvio delle Rivoluzioni Scientifiche e Industriali nasceranno nel ‘900 le dittature moderne (tra Oriente e Occidente, tra Asia e Sudamerica) e lo squarcio delle…