Mentre l’Italia e altri Paesi europei rimangono contrari1
Quattordici/A Hermes Storie di geopolitica – Mondo
Giampiero Gramaglia
Giornalista,
co-fondatore di Democrazia futura, già corrispondente a Washington e a Bruxelles
Commentando i risultati del vertice informale di Praga del Consiglio Atlantico con i ministri degli esteri dei Paesi della Nato, Giampiero Gramaglia osserva come “Crescono i Paesi favorevoli all’uso di armi della Nato contro basi russe. Mentre l’Italia e altri Paesi europei rimangono contrari”. “Ma le decisioni che escono dal Consiglio atlantico – aggiunge l’ex direttore dell’Ansa – non sono collegiali: si procede per il momento in ordine sparso, con modalità diverse Paese per Paese. Qualcuno, come la Polonia e i Baltici, ma non solo, aveva già allentato l’obbligo per Kiev ad usare le armi della Nato solo sul territorio ucraino, per liberarne porzioni dall’occupazione russa. Altri lo fanno adesso. Ma Paesi importanti, come Italia, Spagna e Belgio, esitano o sono recisamente contrari a quella che, comunque la si presenti, è un’escalation verso il rischio di un conflitto globale […] L’Alleanza atlantica è arrivata alla riunione di Praga – aggiunge più. avanti Gramaglia – con uno schieramento composito, su cui Washington ha sganciato, giovedì 30 maggio in serata, una ‘bomba’ diplomatica: dopo settimane di tergiversazioni, Joe Biden autorizza l’Ucraina a usare armi fornite dagli Stati Uniti per colpire obiettivi militari russi da cui partono gli attacchi su Kharkiv. È un cambio di posizione importante, anche se le fonti della Casa Bianca tendono a mettere l’accento sul carattere limitato delle autorizzazioni date e collegano la decisione alla recrudescenza di attacchi su Kharkiv, che era stata parzialmente occupata nella prima fase dell’invasione, ma era poi stata abbandonata dai russi durante la controffensiva ucraina dell’autunno 2022”.
03 giugno 2024
Gli Stati Uniti e diversi Paesi dell’Alleanza atlantica autorizzano l’Ucraina a colpire con le loro armi obiettivi militari in territorio russo, in particolare le basi da cui partono gli attacchi con missili e droni su Kharkiv, la seconda città ucraina, dalla primavera 2024 sotto una gragnola di colpi russi2.
Ma le decisioni che escono dal Consiglio atlantico informale di Praga del 30-31 maggio 2024, una riunione dei ministri degli Esteri dei Paesi della Nato che prepara il Vertice di Washington a luglio, nel 70° anniversario del Trattato dell’Atlantico del Nord, non sono collegiali: si procede per il momento in ordine sparso, con modalità diverse Paese per Paese.
Qualcuno, come la Polonia e i Baltici, ma non solo, aveva già allentato l’obbligo per Kiev ad usare le armi della Nato solo sul territorio ucraino, per liberarne porzioni dall’occupazione russa. Altri lo fanno adesso. Ma Paesi importanti, come Italia, Spagna e Belgio, esitano o sono recisamente contrari a quella che, comunque la si presenti, è un’escalation verso il rischio di un conflitto globale.
Le reazioni che vengono da Mosca ne sono una conferma: il falco dei falchi Dmitry Medvedev, vice-presidente del Consiglio di sicurezza nazionale, ex presidente fantoccio ed ex premier, ammonisce l’Occidente a non dare per scontato che Mosca non ricorra all’arma nucleare, dopo avere già sottovalutato, 27 mesi or sono ovvero nel febbraio 2022, l’eventualità dell’invasione.
Dal Cremlino, però, vengono anche segnali di disponibilità al negoziato: il ministro degli Esteri Sergej Lavrov fa la colomba; i colleghi dei Paesi della Nato gli rispondono in modo scontato,
“Se la Russia vuole la pace, non deve fare altro che ritirare le truppe”.
Nato: decisioni in fieri
Per una volta, a dettare il ritmo delle decisioni alleate non sono gli Stati Uniti. Anzi, Washington resta allineata e coperta per una settimana, dopo che il segretario generale Nato Jens Stoltenberg aveva detto che l’Alleanza dovrebbe consentire agli ucraini di usare le armi loro fornite per colpire in Russia le basi da cui partono i raid.
La sortita di Stoltenberg, affidata a un’intervista all’Economist3 e forse concertata con Washington, per vedere l’effetto che faceva, aveva innescato reazioni variegate: positive in Gran Bretagna, Olanda, Polonia, nei Paesi baltici; possibiliste in Francia; prudenti, ma progressivamente più disponibili, in Germania; diffidenti o decisamente contrarie in Italia, Spagna, Belgio.
Ai ministri, a Praga, Stoltenberg ripete che Kiev può respingere l’invasione solo con un forte aiuto Nato, mentre, in coincidenza con la riunione, dal fronte giungono notizie drammatiche: Volchansk, sulla via di Kharkiv, è in fiamme, si combatte casa per casa.
Il ‘capo della diplomazia europea’ Josep Borrell s’allinea al segretario generale Nato: entrambi, però, sono a fine mandato. Al Vertice di luglio 2024, dovrebbe essere ufficializzato l’avvicendamento tra Stoltenberg, norvegese, e Mark Rutte, premier olandese uscente.
Reduce da Kiev, il segretario di Stato statunitense Antony Blinken offre un quadro meno drammatico:
“Grazie al coraggio degli ucraini e al sostegno degli alleati, il fronte nell’Est si sta stabilizzando”.
Ma desta allarme, nel Nord Europa, l’illazione che la Russia voglia modificare i confini marittimi nel Mar Baltico. E il Financial Times scrive che la Nato a Est dispone soltanto del 5 per cento della difesa aerea necessaria a fermare un eventuale attacco russo.
L’Alleanza atlantica è arrivata alla riunione di Praga con uno schieramento composito, su cui Washington ha sganciato, giovedì 30 maggio in serata, una ‘bomba’ diplomatica: dopo settimane di tergiversazioni, Joe Biden autorizza l’Ucraina a usare armi fornite dagli Stati Uniti per colpire obiettivi militari russi da cui partono gli attacchi su Kharkiv.
È un cambio di posizione importante, anche se le fonti della Casa Bianca tendono a mettere l’accento sul carattere limitato delle autorizzazioni date e collegano la decisione alla recrudescenza di attacchi su Kharkiv, che era stata parzialmente occupata nella prima fase dell’invasione, ma era poi stata abbandonata dai russi durante la controffensiva ucraina dell’autunno 2022.
A convincere Biden sono state le pressioni di alcuni partner europei, ma anche i rapporti ricevuti dopo la visita a Kiev di Blinken, che s’è convinto del pericolo di crollo delle difese ucraine a questo punto del conflitto.
Gli effetti di un bombardamento russo su un edificio civile ucraino (Fonte: Washington Post)
A Praga, il ministro degli Esteri italiano Antonio Tajani è stato esplicito: sostegno all’Ucraina, sì, ma senza l’invio di truppe e senza l’uso di armi italiane in territorio russo. Tajani, forse anche tenendo conto del tenore delle reazioni in Italia, s’è richiamato alla Costituzione, che impedirebbe l’uso di armi contro la Russia; ha assicurato che Kiev s’è impegnata a rispettare i vincoli posti all’uso delle armi italiane; e ha chiarito che la Nato non può imporre a nessuno l’uso delle armi, ma che ogni Paese è libero di decidere per sé.
Divisa sull’uso delle armi, l’Unione europea è invece unita nel varare nuove sanzioni anti-russe e nuove misure per ridurre ulteriormente l’ormai modesta dipendenza dal petrolio e dal gas russi. Secondo EuNews, le ultime riunioni dei ministri degli Esteri e della Difesa dei 27 hanno sortito “un sostegno tutto nuovo” all’Ucraina. Euronews vede emergere, nella Nato,
“la volontà di eliminare i vincoli all’utilizzo delle armi occidentali contro la Russia”.
Potrebbe maturare, a livello collegiale, prima del Vertice di Washington, se si troverà modo di ammorbidire le posizioni italiana, spagnola e belga. Che, una volta passate le elezioni europee dal 6 al 9 giugno, potrebbero anche mostrarsi meno granitiche di quanto non appaia oggi.
- Scritto il 31 maggio 2024 per The Watcher Post. Cf. https://www.giampierogramaglia.eu/2024/05/31/ucraina-nato-armi-anti-russia/. ↩︎
- Si veda il mio pezzo precedente “Ucraina e Gaza: i due conflitti si inaspriscono. Verso sterili show diplomatici”. Cf. https://www.giampierogramaglia.eu/2024/05/30/guerre-ucraina-gaza-show/ ↩︎
- “NATO’s boss wants to free Ukraine to strike hard inside Russia Jens Stoltenberg says the rules on using Western weapons should be eased”, The Economist, 24 maggio 2024.
Cf. https://www.economist.com/europe/2024/05/24/natos-boss-wants-to-free-ukraine-to-strike-hard-inside-russia ↩︎
SEGNALIAMO
-
Cambio della guardia al Vertice della Nato: da Stoltenberg a Rutte, di Giampiero Gramaglia
Ucraina resta priorità Giampiero Gramaglia Giornalista,co-fondatore di Democrazia futura, già corrispondente a Washington e a…
-
Verso la fase finale della campagna elettorale per la corsa alla Casa Bianca, di Giampiero Gramaglia
Giampiero Gramaglia Giornalista,co-fondatore di Democrazia futura, già corrispondente a Washington e a Bruxelles Democrazia futura…
-
Un’affascinante indagine di archeologia intellettuale, di Sara Carbone
A proposito di Sofferente e fumatore. Camus e la bilancia di Giobbe di Alessandro Bresolin1…
-
7 Ottobre 2023 – 7 Ottobre 2024: un anno di massacri, di Andrea Ricciardi
Quale futuro è possibile? Andrea Ricciardi, studioso di storia contemporanea Pensieri in libertà, lontani dalle…
-
Più i rischi di un allargamento del conflitto che le speranze di pace, di Giampiero Gramaglia
Il quadro medio-orientale un anno dopo nei giudizi della stampa statunitense Giampiero Gramaglia Giornalista,co-fondatore di…
-
Parla la guerra, di Carmen Lasorella
Cosa ci insegna il tragico 7 ottobre 2023 un anno dopo Carmen Lasorella Giornalista e…
-
L’Unione europea e il futuro della Governance mondiale, di Pier Virgilio Dastoli
I documenti approvati dall’Assemblea generale ONU e la nostra proposta in seno al Parlamento europeo…
-
Le tante guerre d’autunno 2024 di Bibi Netanyahu, di Giampiero Gramaglia
Gli sviluppi dell’intervento israeliano in Libano e gli attacchi inoffensivi subiti dall’Iran Giampiero Gramaglia Giornalista,co-fondatore…
-
L’agonia in Italia del sistema dell’informazione, di Michele Mezza
Michele Mezza Docente di Epidemiologia sociale dei dati e degli algoritmi, all’Università Federico II di…
-
Su multilateralismo e sfide globali l’Italia è pronta a fare la sua parte, di Giampiero Gramaglia
Giampiero Gramaglia Giornalista,co-fondatore di Democrazia futura, già corrispondente a Washington e a Bruxelles Giampiero Gramaglia torna…
-
A cosa serve oggi la Rai?, di Michele Mezza
Michele Mezza Docente di Epidemiologia sociale dei dati e degli algoritmi, all’Università Federico II di…
-
Iran alla svolta, di Riccardo Cristiano
Masoud Pezeshkian, “il Gorbaciov di Teheran” Riccardo Cristiano Giornalista, collaboratore di Reset Pur con le…
-
Oh che bella Guerra!, di Cecilia Clementel-Jones
Parere in dissenso Cecilia Clementel-Jones Medico psichiatrico e saggista Dopo un anno, non si fermano…
-
Leadership, di Michele Sorice
La parola chiave per capire come convivere con i processi decisionali nella società digitale Michele…
-
Finalmente il nuovo governo Barnier. Ma quanto durerà? Di Alberto Toscano
Un “compromesso senza compromettersi” o una coppia di fatto con interessi convergenti? Alberto Toscano Giornalista…