CHRISTIANITY AND LATE ANTIQUITY

THE WESTERN POLITICAL THOUGHT

Part I

Abstract: L’articolo tratta del pensiero politico occidentale in relazione al cristianesimo durante la tarda antichità, evidenziando l’impatto della figura di Gesù Cristo come promotore di una “rivoluzione ideale” basata su princìpi filosofici e politici, tra cui la solidarietà e il rispetto per l’autorità statale. Successivamente, l’analisi si concentra sull’influenza del cristianesimo sul potere politico, con particolare attenzione al ruolo dell’imperatore Costantino nel IV secolo, che ha avviato la “cristianizzazione della politica”. Questa fase ha dato origine al cesaropapismo, una dottrina che combina il potere politico e religioso, caratteristica dell’Impero Bizantino. Nel contesto occidentale, invece, i papi hanno resistito a tali tendenze, difendendo l’autonomia della Chiesa contro le interferenze secolari.

Whether viewed as the Son of God or as a mere human, Jesus Christ initiated a profound “ideal revolution” founded on key philosophical and political principles. One of these central ideas was the notion of solidarity among people, epitomized by the commandment, “Love your neighbour as yourself” (Matthew 22:37-39). Christ, as both the “Son of the Father” and a “true God and true Man,” embodies the connection between the divine (metaphysical) and the human. His teachings also emphasized respect for state authority, encapsulated in the phrase, “Render therefore unto Caesar the things which are Caesar’s; and unto God the things that are God’s” (Mark 12:17).

The Gospels, followed by the early Christian Apologists, and later thinkers such as St. Augustine in Patristics and St. Thomas in Scholasticism, developed the Christian philosophical doctrine. This doctrine assigned faith a pivotal role in guiding rulers and shaping politics, thereby influencing human conduct within society. Christianity’s ultimate aim, however, transcends the earthly realm, elevating the importance of spiritual transcendence. Nonetheless, the religious community inevitably engages with the secular political order.

Christianity maintains a clear distinction between religious obligations and political duties, grounded in two fundamental transcendent principles: first, that political power is derivative, as it originates from the authority of God; and second, that the legitimacy of the earthly order is valid only to the extent that it mirrors and expresses the divine order.

Constantine the Great

A pivotal moment occurred in the 4th century with the “Christianization of politics” initiated by Roman Emperor Constantine. In his ideological vision, political power could no longer be founded or legitimized outside of the theological framework. As a result, the Church gradually took on a more pronounced political role, ultimately challenging the very notion of political authority. This gave rise to a dualism between the State and the Church, leading to contradictions and conflicts. On one side, power could not be entirely subordinated to religious authority, while on the other, the idea of political power self-deifying was equally untenable.

The philosopher Eusebius of Caesarea (265–340 AD) interpreted Constantine’s transformative moment through a theological-political lens, articulated in three key stages: 1) God’s incarnation during the Roman Empire signified His active presence in history. 2) God, through Jesus Christ, chose to “enter history” at the most opportune time—when the Roman Empire had ceased its expansion and ruled over the known world. 3) Constantine and his successors, as protectors of this imperial unity, were also seen as God’s vicars, mediators between heaven and earth, imbued with a sacred function. This sacral role, though previously granted to Roman emperors by paganism, which recognized them as pontifex maximus, was now fused with Christian theology.

From these interpretations emerged the doctrine of Caesaropapism, which viewed the emperor as both the highest temporal and spiritual authority, surpassing even the Pope in power and religious significance.

Caesaropapism

Caesaropapism refers to the merging of political and religious power, where a head of state also assumes the role of religious leader, issuing laws that regulate ecclesiastical organization and forms of worship. This tendency emerged prominently in the Eastern Roman Empire, particularly after the Greek Church’s separation from the Roman Church. The Byzantine emperors took on the role of religious sovereigns, viewing themselves as the successors and continuators of the apostles’ mission.

In contrast, in the West, popes opposed Caesaropapist practices, especially figures like Innocent III and Boniface VIII, who staunchly defended the Church’s authority against secular interference. However, Caesaropapist tendencies can also be seen in the actions of French King Philip the Fair in the early 14th century, who imposed taxes on the Church and asserted the sovereign’s right to summon bishops to trial.

In the modern era, Caesaropapism evolved with the rise of new, independent state entities, marking the decline of the universal powers of both the Church and the Holy Roman Empire. These states sought to assert their autonomy, further complicating the relationship between political and religious authority.


SEGNALIAMO

  • CONFERENZIERE

    di Gianluca Veronesi Una delle caratteristiche principali dell’uomo politico è la vanità, debolezza di solito attribuita al genere femminile.Una vanagloria che si deve esprimere in forme raffinate, elaborate, indirette per evitare di apparire esibizionista e megalomane.Tuttavia, essendo il mondo pieno di invidiosi, il successo è quasi sempre garantito. Tenere una conferenza e’ comunque un impegno,…


  • IL PASSATO CHE NON PASSA

    di Diego Castagno Si parla molto, ma se ne scrive poco, di due convegni in programma per il prossimo sabato e della nuova stagione di confronto che potrebbe cambiare almeno in parte leadership e fisionomia del Partito democratico e del centro sinistra in Italia. Ad Orvieto c’è Paolo Gentiloni con Enrico Morando e a Milano…


  • THE WESTERN POLITICAL THOUGHT

    Christianity and Late Antiquity – Part II by Riccardo Piroddi L’articolo esamina lo sviluppo del pensiero politico nella tarda antichità, concentrandosi su Agostino di Ippona, papa Gelasio I, papa Gregorio VII e le loro teorie. Agostino propone una visione dualistica della società, rappresentata dalla “Città di Dio”, fondata su umiltà e giustizia divina, e dalla…


  • UN PROBLEMA IN PIÙ

    di Giorgio Casadei Buon 2025. Finite le vacanze natalizie dobbiamo ricominciare ad occuparci di una grande quantità di problemi. Molti toccano concretamente da vicino la nostra quotidianità. Molti altri ci sembrano più lontani, agitano l’Europa ed il mondo intero ma forse non arriveranno a toccarci. Questa idea ingiustificatamente ottimistica è difficile da correggere per noi.Prendiamo…


  • L’ORA DELLA SCELTA: POST-DEMOCRAZIA O NUOVA DEMOCRAZIA LIBERALE?

    di Franco Raimondo Barbarella A me pare che, nonostante la quantità e la ricchezza di pubblicazioni ormai disponibili, la riflessione sulla crisi della democrazia liberale connessa con le trasformazioni dell’era digitale e soprattutto sulle strategie di reazione possibili e necessarie, sia solo all’inizio. Perciò, mentre fanno senz’altro bene Guido Vitiello e Massimo Adinolfi a ricordarci,…


  • L’IRRESISTIBILE ASCESA DEL NEOLIBERISMO PROGRESSISTA

    di Francesco Monico “Diffidate dei cosmopoliti che vanno a cercare lontano nei loro libri i doveri che trascurano di svolgere nel proprio ambiente. Come quel filosofo che ama i Tartari, per esser dispensato dell’amare i vicini”. La critica di Rousseau ai cosmopoliti trova un parallelismo nella celebrazione del globalismo e del neoliberismo. Questi esaltano valori…


  • OGGETTIVAMENTE FASCISTA

    di Beppe Attene Si tratta di una espressione che venne diffusa intensamente nella seconda metà dei tempestosi anni ’60. Era una fase di grande transizione, o almeno tale appariva. I primi governi di centro sinistra che avevano visto i socialisti al governo insieme ai democristiani, i grandi rinnovi contrattuali che dal ’63 al ’69 segnarono …


  • NASCE LA PIATTAFORMA DI MONDO NUOVO

    NASCE LA PIATTAFORMA DI MONDO NUOVO

    Viviamo cambiamenti epocali che producono trasformazioni profonde in ogni campo della vita umana e impongono la ricerca di nuove soluzioni, nuove forme e nuovi orizzonti per il fare dell’uomo. I limiti delle ricette liberiste di trovare un equilibrio tra il vecchio capitalismo industriale e quello finanziario hanno determinato la rottura del 2008 che lungo quindici…


  • CHRISTIANITY AND LATE ANTIQUITY

    THE WESTERN POLITICAL THOUGHT Part I Abstract: L’articolo tratta del pensiero politico occidentale in relazione al cristianesimo durante la tarda antichità, evidenziando l’impatto della figura di Gesù Cristo come promotore di una “rivoluzione ideale” basata su princìpi filosofici e politici, tra cui la solidarietà e il rispetto per l’autorità statale. Successivamente, l’analisi si concentra sull’influenza…


  • RIFORMISTI E CIARLATANI

    RIFORMISTI E CIARLATANI

    Negli anni ’30 del secolo scorso la scrittrice Greta De Francesco, morta nel 1945 nel campo di concentramento nazista di Ravensbruck in Germania, colpita dall’ascesa di Mussolini e Hitler, nel suo libro “Il Potere dei Ciarlatano” analizzò l’avvento dei dittatori iscrivendolo nella lunga storia di coloro che ingannano il popolo quando esso si smarrisce, perde…