Categoria: riccardo piroddi

  • THE WESTERN POLITICAL THOUGHT

    Christianity and Late Antiquity – Part II by Riccardo Piroddi L’articolo esamina lo sviluppo del pensiero politico nella tarda antichità, concentrandosi su Agostino di Ippona, papa Gelasio I, papa Gregorio VII e le loro teorie. Agostino propone una visione dualistica della società, rappresentata dalla “Città di Dio”, fondata su umiltà e giustizia divina, e dalla…

  • CHRISTIANITY AND LATE ANTIQUITY

    THE WESTERN POLITICAL THOUGHT Part I Abstract: L’articolo tratta del pensiero politico occidentale in relazione al cristianesimo durante la tarda antichità, evidenziando l’impatto della figura di Gesù Cristo come promotore di una “rivoluzione ideale” basata su princìpi filosofici e politici, tra cui la solidarietà e il rispetto per l’autorità statale. Successivamente, l’analisi si concentra sull’influenza…

  • POLITICAL SCIENCE IN ANCIENT ROME

    THE WESTERN POLITICAL THOUGHT Abstract: La storia politica di Roma antica si differenzia notevolmente da quella della Grecia. Nel 509 a.C., Roma passò dalla monarchia alla repubblica oligarchica, con il Senato come principale organo di potere, formato dai capi delle famiglie nobili. Il Senato esercitava due tipi di autorità: auctoritas, un potere morale basato sulla…

  • ARISTOTLE

    ARISTOTLE

    THE WESTERN POLITICAL THOUGHT Abstract: Aristotele (384-322 a.C.), allievo di Platone e maestro di Alessandro Magno, condivide con il suo maestro l’idea che la politica sia il contesto in cui si realizza il concetto di giustizia. Tuttavia, per Aristotele, la politica è una scienza pratica, basata sull’analisi della vita sociale e orientata alla realizzazione della…

  • THE WESTERN POLITICAL THOUGHT: PLATO

    Abstract: I principali sviluppi del pensiero politico greco, in particolare in risposta alla crisi della polis, sono racchiusi nella filosofia di Platone (428–347 a.C.). Platone cercava di contrastare il relativismo dei sofisti, stabilendo una base oggettiva per la giustizia attraverso la conoscenza delle Idee, valori universali e immutabili che fungono da modelli per l’azione morale…

  • THE WESTERN POLITICAL THOUGHT

    The rise of political science in ancient Greece Abstract: La filosofia politica della civiltà occidentale ha avuto origine nell’antica Grecia, tra il VII e il VI secolo a.C., durante la transizione dalla monarchia sacra al governo delle città-stato (polis). Atene fu il primo esempio di democrazia con un coinvolgimento diretto dei cittadini nelle decisioni politiche.…

  • I FONDAMENTI RELIGIOSI DELLA FINANZA ISLAMICA, CONCLUSIONI

    Parte VII In conclusione di questa serie di riflessioni sulla finanza islamica può essere interessante accennare, in sintesi, alle sue future prospettive a livello internazionale, in Europa e in Italia, dopo aver enunciato i principali ostacoli, che ancora sussistono, per una forte espansione della finanza islamica: la mancanza di expertise (ridotto numero di professionisti applicabili…

  • LA FINANZA ISLAMICA TRA I PRINCÌPI RELIGIOSI E LA REALTÀ

    LA FINANZA ISLAMICA TRA I PRINCÌPI RELIGIOSI E LA REALTÀ

    I fondamenti religiosi della finanza islamica Parte VI Dall’esame dettagliato delle regole coraniche che governano la finanza islamica, ruotanti intorno ai fondamentali divieti di riba, di gharar e maysir, nonché alla logica associativa, risulta evidente come la finanza tradizionale, ai primi approcci con quella islamica, sia rimasta molto perplessa, ma la globalizzazione dell’economia ha imposto,…

  • LA GESTIONE DEI FONDI AZIONARI ISLAMICI

    LA GESTIONE DEI FONDI AZIONARI ISLAMICI

    I fondamenti religiosi della finanza islamica. Parte V Di grande interesse, in relazione all’applicazione della legge coranica, diventa la gestione del risparmio nella finanza islamica, con particolare riferimento alla gestione dei fondi azionari islamici, cioè all’attività dell’asset management islamico. I primi fondi comuni islamici sono apparsi sulla scena negli anni ‘80, ma soltanto di recente…

  • LE BANCHE ISLAMICHE: TRA TRADIZIONE E INNOVAZIONE

    I fondamenti religiosi della finanza islamica Parte IV Le banche islamiche non sono quelle che operano esclusivamente nei Paesi islamici o le loro filiali all’estero, ma (solamente) quelle banche che scelgono di agire, nel modo della finanza e del credito, nel rispetto assoluto dei precetti religiosi della Shari’ha, cioè la “via della salvezza, segnata da…