Categoria: narrando

  • IL VIAGGIO, UNDICESIMA PUNTATA

    Silvio sentiva su di sé la responsabilità di quel viaggio, nei confronti del nipote e ora anche di quel ragazzo che si era unito a loro. Non più giovane sentiva la fatica più degli altri ma non lo dava a vedere, anche se sulla salita il suo passo diventava più lento e gli altri erano…

  • LA REGIA STRADA NAPOLEONICA, parte seconda

    La “posta” era punto centrale e cuore pulsante di questo piccolo borgo, non ancora consapevole del suo inarrestabile destino turistico legato all’impresa napoleonica.

  • LA REGIA STRADA NAPOLEONICA, prima parte

    Tra la fine del Settecento e l’inizio dell’Ottocento Napoleone, per le sue campagne in Italia, con opere ingegneristiche straordinarie, rese transitabili al suo esercito e ai suoi cannoni i passi alpini del Moncenisio e del Sempione

  • IL VIAGGIO, QUINTA PUNTATA

    ROMANZO A PUNTATE Roma, Ottobre 43. Due uomini decidono di intraprendere un viaggio per tornare al loro paese in Umbria. E’ tempo di guerra, gli alleati risalgono da sud, i tedeschi invadono da nord. Nasce la Repubblica di Salò, il viaggio presenta insidie. QUINTA PUNTATA Sul treno Roma-Viterbo Attraversarono Labaro e Prima Porta, costeggiarono il…

  • LA STORIA DI MARIA

    IL CIELO SOPRA TORINO 8 Eugenia Pagano Le luci di artista tornano a rallegrare le vie della città e a creare l’atmosfera natalizia nelle fredde giornate di Dicembre e le persone si affrettano a comprare i doni da mettere sotto l’albero. Anche io, insieme alla giovane Alessandra, una mia figlioccia, passeggio nelle strade del centro…

  • IL VIAGGIO, QUARTA PUNTATA

    ROMANZO A PUNTATE DI Roma, Ottobre 43. Due uomini decidono di intraprendere un viaggio per tornare al loro paese in Umbria. E’ tempo di guerra, gli alleati risalgono da sud, i tedeschi invadono da nord. Nasce la Repubblica di Salò, il viaggio presenta insidie. QUARTA PUNTATA: DOPO LA LOCANDA A PIEDI VERSO MALBORGHETO Seduti tutti…

  • GRECIA CLASSICA, DOVE IL TEMPO SI FONDE CON LO SPAZIO

    Monte Parnaso, mitica residenza delle Muse, sulle cui pendici, si narra che Zeus avesse individuato il centro del mondo e dunque la sede adatta ad ospitare il Santuario.

  • E COSÌ FU PIZZA MARGHERITA

    Lì era il forno dove, per la delizia delle dame di corte, quella mattina del 11 giugno 1889 il pizzaiolo Raffaele Esposito fu invitato a fare delle pizze per la corte.

  • LA MESSA DI PASQUA

    RACCONTO Il paese sembra vuoto, meno gente in giro. Chi nelle case, in attesa del pranzo pasquale, chi pronto ad intrupparsi nei ristoranti della cultura laica che guarda alle tradizioni come occasione di business. Ma molti anche a Messa nella chiesa di S. Andrea. Sull’altare il sacerdote venuto dall’Africa nera, a riempire i vuoti lasciati…

  • ALGERIA

    ALGERIA

    Questa urbanistica semplice, economica e rigorosa ma funzionale, impressionò Le Courbusier che passò in questo luogo alcuni mesi studiando non solo l’urbanistica ma anche le modalità di presa di aria, di luce, di raffreddamento delle case e dei vicoli, la conservazione degli alimenti.