Categoria: mario pacelli
-
AGOSTINO DEPRETIS
“Irto, spettral vinattier di Stradella” che a Montecitorio dispensa “celie allobroghe e ambagi”: così Giosuè Carducci definì sprezzantemente Agostino Depretis, un uomo che aveva compiuto un complesso cammino politico, da mazziniano e affiliato alla “Giovine Italia” a Presidente del Consiglio dei Ministri, schierato con il re anche contro i suoi antichi compagni di sette e…
-
ANGELA MERLIN
29 gennaio 1958: con 385 voti favorevoli e 115 contrari la Camera dei deputati approva la proposta di legge, già approvata dal Senato, presentata dalla senatrice socialista Angela Merlin che abolisce in Italia la regolamentazione legale della prostituzione. Diverrà la legge 20 febbraio 1958, n.75 ed entrerà in pieno vigore il 20 settembre successivo. Per…
-
IL PIANO “SOLO” FU UN TENTATIVO DI COLPO DI STATO?
Il 21 maggio il settimanale “Espresso” con un articolo del direttore Scalfari insisté con un articolo intitolato “I fatti del luglio 1964- Ecco le prove”, insisté sulle responsabilità di Segni e De Lorenzo citando alcune interviste, tra le quali una del senatore Parri pubblicata nei giorni precedenti su “Astrolabio”.
-
GRAZIELLA DE PALO E ITALO TONI: TROPPE DOMANDE PER SOPRAVVIVERE
Già negli anni ’70 era ampiamente diffusa la conoscenza della vendita da parte dell’Italia di armi ad altri Paesi senza stare troppo a distinguere se gli acquirenti erano i Governi di quei Paesi o gli oppositori di quei governi.
-
IL CASO CHICHIARELLI: UN FALSARIO DI STATO?
Martedì 18 aprile 1978: alle 9.25 del mattino una telefonata al quotidiano “Il Messaggero” di Roma avverte che in Piazza Giuseppe Gioacchino Belli, dietro la statua del poeta, sono nascosti due messaggi delle Brigate rosse. Un redattore del giornale trova una sola busta arancione: contiene la fotografia di un dattiloscritto, con l’intestazione “Brigate rosse comunicato…
-
ADDIO AL PROFESSOR PACELLI
GIORGIO GIOVANNETTI Mario Pacelli è stato il maggiore storico del Parlamento italiano. Ad Interno Montecitorio, un testo considerato un classico per documentazione e accuratezza, si sommano gli innumerevoli saggi pubblicati a partire dagli anni Sessanta. L’ultimo – sull’autodichia – uscirà nel numero di dicembre della Nuova Antologia. Le bozze le ha corrette in clinica a…
-
SERGIO CASTELLARI
Sergio Castellari, la storia delle storie La vicenda di Sergio Castellari, ex direttore generale al Ministero delle partecipazioni statali all’inizio degli anni ’90 del secolo scorso, compendia tutte le storie dell’Italia di quegli anni. Ad esaminarla da vicino c’è di tutto: politici corrotti, giudici con un comportamento quanto meno discutibile, burocrati non timidi esecutori degli…
-
MAURO DE MAURO, L’UOMO DEI MISTERI
Da più di trent’anni studio il caso De Mauro: ho letto tutto (o quasi) quello che è stato scritto in proposito e non sono riuscito a giungere ad una conclusione certa e documentabile. Mia opinione in proposito, tutta (o in parte) da dimostrare è che l’uccisione del giornalista fu dovuta al timore che, per fare…
-
ALBERTO PIRELLI
Quando Alberto nasce a Milano il 28 aprile 1882, secondogenito di Giovan Battista Pirelli, che ha dato vita da pochi anni ad una piccola fabbrica di articoli in gomma, l’azienda di famiglia è un’industria che ha grandi programmi di espansione e che all’inizio del secolo produce il primo pneumatico italiano, !”‘Ercole”.
-
25 LUGLIO 1943: FU UNA COSA SERIA?
25 luglio 1943: ore 17,15: nella sala del Mappamondo di Palazzo Venezia a Roma inizia l’ultima seduta del Gran Consiglio del Fascismo, istituito da Mussolini nel 1922. La sua composizione è stata via via ampliata fino a raggiungere gli attuali 31 membri: ne fanno parte i ministri fascisti, i vertici delle organizzazioni del partito compreso…