ZUPPA DI FAGIOLI
INGREDIENTI
400 g di fagioli secchi
200 g di pomodori passati
2 spicchi di aglio
finocchio selvatico fresco
peperoncino
pane casereccio del giorno
prima
olio EVO Olio felice
sale
PREPARAZIONE
Ricetta di Fabrizia Cusani
- Mettete a bagno i fagioli nell’acqua per una notte intera. Trascorso
il tempo di attesa, fateli cuocere in acqua salata coprendoli appena, in una pentola larga e non troppo alta. - Tagliate a listarelle le foglioline di finocchio selvatico e scottatele
in acqua bollente. Nel frattempo, fate dorare 2 spicchi di aglio in
olio extravergine di oliva. Quando l’aglio sarà dorato toglietelo e
aggiungete i pomodori passati, il finocchietto, il peperoncino e il sale, lasciando insaporire per una decina di minuti a fuoco basso. - A questo punto, versate il soffritto nella pentola dove stanno
cuocendo i fagioli e proseguite la cottura ancora per qualche minuto. Se necessario, aggiungete altra acqua calda in modo che
alla fine risulti una zuppa brodosa. Quindi togliete dal fuoco e versate nei piatti da portata dove avrete disposto le fette di pane abbrustolito.
SEGNALIAMO
-
ERACLITO, IL CONFLITTO E LA DINAMICA VITALE
Quasi ogni giorno mi capita di leggere sui giornali o trovare nella posta privata, appelli o invocazioni relative ai pericoli derivanti dalle crepe e dai crolli dei pilastri fondanti della nostra civiltà e, come conseguenza, della necessità di riflettere e lavorare per ricostruire una struttura coesa e condivisa che possa tenere insieme i valori e…
-
SI CHIAMAVA LUCIANO RISPOLI
GIANCARLO GOVERNI E’ possibile che sia esistito in Italia qualcuno che si sia dedicato alla Radio e che abbia inventato programmi passati alla storia come Bandiera gialla, che rivelò al pubblico due personaggi che diventeranno celeberrimi come Arbore e Boncompagni? O che abbia inventato un programma come La Corrida, che , nato alla RadioRai, passerà,…
-
VOLAVA DOMENICO MODUGNO E TUTTA L’ITALIA
Nel mese di agosto del 1994 moriva Domenico Modugno. Di lui e della sua opera colossale, vogliamo ricordare la sua canzone Volare, che rivoluzionò la canzone italiana e accompagnò l’opera di modernizzazione del Paese.
-
CARLO PISACANE
MARIO PACELLI 1849: a Roma, dopo l’uccisione del primo ministro dello Stato pontificio (15 novembre 1848) il popolo romano insorse ed il Papa Pio IX fuggì a Gaeta (24 novembre) sotto la protezione del re di Napoli. A Roma giunsero rivoluzionari da tutta l’Italia che si unirono ai patrioti locali: venne costituito un governo provvisorio…
-
LA CULTURA DELLA INCLUSIONE E LA LOGICA DELLA COMPLESSITÁ
Nessun sistema politico è perfetto, nessun atto normativo è esente da manchevolezze e in ogni periodo storico è lecito pensare che nel futuro si possano, e anzi si debbano, migliorare tante – forse troppe – cose. Questo pensiero è universalmente valido, ma sicuramente diventa assai rovente quando incontra la realtà scolastica italiana che, com’è noto…
-
FRANCO E CICCIO UN MAGNIFICO PASTICCIO
GIANCARLO GOVERNI Cento anni fa nasceva Ciccio Ingrassia, il cui nome è indissolubilmente legato a Franco Franchi, con cui formò una coppia formidabile.Parlare di Ciccio è come parlare di Franco. Franco Franchi e Ciccio Ingrassia, o familiarmente Franco e Ciccio… Una coppia comica di cui abbiamo sentito parlare per anni e che ha segnato indelebilmente…
-
L’IDENTITÁ NAZIONALE PERDUTA
Stefano Rolando commenta lo status quo della identità nazionale
-
GLI GNOCCHI
Gnocchi. La parola, al plurale, indica pezzetti di pasta tondeggiante. E’ designata come prima pasta fatta in casa, ottenuta tagliando pezzetti di impasto e cuocendoli in acqua bollente. La storia Gli gnocchi sono conosciuti e graditi in molti paesi del mondo. Cibo antico, preparato con farine differenti: di frumento, riso, semola, con patate, pane secco,…