ANTI-RIFORMA PER UNA GIUSTIZIA LENTA …

ingiusta, asimmetrica e inefficiente: per quale democrazia?

L’ anti-riforma della giustizia é legge dello Stato. Da oggi saremo più lenti e ingiusti, anche perché meno dotati di risorse utili per realizzare ciò che verrebbe promesso. L’esatto opposto di quel che ci saremmo potuti aspettare per mitigare le antiche furbizie italiche avendo svuotato il codice penale dai due pilastri che facevano da argine alla corruzione endemica del “bel paese”: abuso d’ufficio e traffico di influenze. Il primo come presidio di legalità nel monitoraggio di comportamenti illeciti di pubblici poteri, ovviamente compresi i magistrati. Il secondo a rappresentare una barriera contro attività lobbistico- corruttive e per questo adottata in tutti i paesi europei e con la Convenzione di Merida della Nazioni Unite contro la corruzione. Coronati da un depotenziamento della procedura della custodia cautelare infarcita di “ostacoli e di trappole” tanto da renderla incapace di frenare i reati in corso e i fatti corruttivi.

Quest’ultimo focus ” rinforzato” da un “magistrato collegiale” di tre giudici a decidere di un arresto con evidenti effetti collaterali di lentezza e conflitto (oltre che di costo) anche perché esclusi dalle fasi procedurali successive oltre che per accumulo di insufficienza endemica di personale. Inoltre, con un interrogatorio preventivo che “disvelerà” ai potenziali corrotti il quadro inquisitorio squilibrando i rapporti e le relazioni di indagine, dunque rendendolo ingiusto e inefficiente.

Allungando di fatto tutto l’impianto processuale e con un immenso dispendio di risorse e di duplicazioni procedurali che non avranno altro che l’ “effetto paralisi” dei nostri già lenti tribunali in una elefantiaca “gabbia weberiana”. É forse questo l’obiettivo del Governo? Probabilmente si in una prospettiva di scavo del ridimensionamento “dall’interno” del potere giudiziario a favore di quello esecutivo, avendo già ridotto il Parlamento (legislativo) ad un “forno freddo“di decreti legge e successivamente ad un emiciclo di “nominati” dal potere supremo derivante dal premierato ma poi sottomessi o silenziati. Una antiriforma dunque rinsaldata poi dal ” prosciugamento delle intercettazioni (largamente utilizzate dallo stesso Nordio quando era magistrato) che allargherà lo iato tra giustizia di chi ha e può rispetto a chi non ha e non può o non ha voce.

Ossia a chi può accedere ad una voice rispetto a chi é solo concessa una exit. Che certo la separazione delle carriere non risolverà riguardando una ridotta marginalità di magistrati con una carriera e formazione delle competenze che devono avere un unico tronco unitario stabile perché ben piantato in un corpo radicale innervato su un terreno sociale complesso seppure poi con folti rami e una ampia chioma e capace di una crescita autonoma nell’auto-governo.

Ma questo Governo non era per “legge e ordine” anche come accumulatore seriale di pene (spesso inefficaci perché d’immagine)? Queste misure sembrano averlo trasformato in un Governo extra-legem e del disordine in una illusione “eteroguidata” da un super-Premier che “tutto regolerà” ….. con alto rischio che sia per sé o per la sua parte elettorale e senza contrappesi adeguati. Perché sarà una giustizia che facilita le relazioni di contiguità e le sliding doors, familismi e “amichettismi” nelle transazioni tra micro-lobbismi di un ordito di influenze nell’imprendibile ircocervo di un pubblico ormai fuso e confuso o mescolato al privato in un ordito che si vuole inestricabile e distinto solo da “corporatismi protetti”.

I reati dei “colletti bianchi” vengono derubricati a “reati amministrativi” sanzionabili funzionali a quell’intreccio corporatista immobile e autocefalo. Dunque i “colletti bianchi” inquinati dalle tossine dell’arricchimento da potere (anche i 3-4000 imputati/condannati in cerca di una amnistia secondo stime dell’ASM) potranno pascolare felici in lungo e in largo nelle istituzioni rafforzando lobbismi e continuando ad inquinare e distorcere gli stessi meccanismi del mercato contro il diritto dei tanti che credono nella trasparenza, nella concorrenza, nella cooperazione come fonti equitative e di promozione del merito, della qualità e del capitale reputazionale del paese. Senza peraltro considerare che il reato per corruzione da abuso d’ufficio contiene una sua forza dissuasiva o deterrente di tipo ecosistemico e con funzioni educative oltre che etiche, ma ora rimosse. Una macchina giudiziaria che si vuole in diretto contrasto dunque con ogni logica di efficienza e con ogni principio di uguaglianza di fronte alla legge e in violazione di tutti i nostri obblighi internazionali in tema di lotta alla corruzione e che produrrà un abbagliante cartellino rosso di infrazione dell’UE nelle prossime settimane o mesi. Eppure di una giustizia inquisitoria e poliziesca che si vorrebbe velocissima nel contrasto ai rave party e ai “ladri di polli” o a quei poveri disgraziati senza un permesso di soggiorno per lavoro e però proceduralmente lumacosa nel perseguire il caporalato o nei bandi per le concessioni delle spiagge e delle licenze dei taxy se non dopo qualche braccio staccato da macchine agricole in colonie penali per soli schiavi nella raccolta di pomodori o patate sul suolo nazionale di un paese europeo.

Il “paese di Bengodi” per rentier e corruttele nella melassa dei favori incrociati fino ai legami tra criminalità ed estremismo nero che l’indagine romana e gli arresti recenti hanno scoperchiato con evidenza. Dunque, intanto “tutti fuori felici e impuniti” con tanti saluti alle vittime e al paese degli onesti. Certo ci vorrà anche l’impegno della magistratura a sanare i “vuoti o le distrazioni da malagiustizia” ma rigorosamente nell’indipendenza dei poteri senza vendette e ritorsioni in un dialogo costante e fattivo, faticoso e necessario che superi i “sospetti” nella fiducia reciproca. Perché solo insieme potremo produrre una “giustizia giusta”, riducendo il “rischio legale e reputazionale” in un paese che possa riconoscersi continuando ad attrarre talenti e investimenti frenati da lentezze, asimmetrie e vischiosità nella certezza del diritto quale base della nostra convivenza civica e dei potenziali di una crescita condivisa coinvolgendo nella partecipazione.

Perché è Mattarella che ci ricorda inesausto cosa sia l’anima della democrazia. “Non è fuor di luogo, allora, chiedersi se vi sia, e quale, un’anima della democrazia. O questa si traduce soltanto in un metodo? Cosa la ispira? Cosa ne fa l’ossatura che sorregge il corpo delle nostre Istituzioni e la vita civile della nostra comunità? È un interrogativo che ha accompagnato e accompagna il progresso dell’Italia, dell’Europa”. La “giustizia giusta” ne è l’anima pulsante perché ci rende liberi di scegliere una libertà nella condivisione dei nostri limiti. E è ancora il Presidente Mattarella a ricordarci che Alexis de Tocqueville come Norberto Bobbio affermavano infatti che “una democrazia senz’anima è destinata a implodere, non per gli aspetti formali, naturalmente, bensì per i contenuti valoriali che vengono meno” e che – potremmo dire – rischiano di svuotarla dall’interno, non dunque con la violenza (come fu per il nazi-fascismo) ma con la “forza regolativa” di una maggioranza (parlamentare) sulla minoranza ma a rappresentanza di un Popolo (maggioritario) del non voto fratturando la forza del demos. Mentre riformare significa allora soprattutto unire e coinvolgere nella partecipazione come antivirus contro ogni forma di autoritarismo.


SEGNALIAMO

  • CONFERENZIERE

    di Gianluca Veronesi Una delle caratteristiche principali dell’uomo politico è la vanità, debolezza di solito attribuita al genere femminile.Una vanagloria che si deve esprimere in forme raffinate, elaborate, indirette per evitare di apparire esibizionista e megalomane.Tuttavia, essendo il mondo pieno di invidiosi, il successo è quasi sempre garantito. Tenere una conferenza e’ comunque un impegno,…


  • IL PASSATO CHE NON PASSA

    di Diego Castagno Si parla molto, ma se ne scrive poco, di due convegni in programma per il prossimo sabato e della nuova stagione di confronto che potrebbe cambiare almeno in parte leadership e fisionomia del Partito democratico e del centro sinistra in Italia. Ad Orvieto c’è Paolo Gentiloni con Enrico Morando e a Milano…


  • THE WESTERN POLITICAL THOUGHT

    Christianity and Late Antiquity – Part II by Riccardo Piroddi L’articolo esamina lo sviluppo del pensiero politico nella tarda antichità, concentrandosi su Agostino di Ippona, papa Gelasio I, papa Gregorio VII e le loro teorie. Agostino propone una visione dualistica della società, rappresentata dalla “Città di Dio”, fondata su umiltà e giustizia divina, e dalla…


  • UN PROBLEMA IN PIÙ

    di Giorgio Casadei Buon 2025. Finite le vacanze natalizie dobbiamo ricominciare ad occuparci di una grande quantità di problemi. Molti toccano concretamente da vicino la nostra quotidianità. Molti altri ci sembrano più lontani, agitano l’Europa ed il mondo intero ma forse non arriveranno a toccarci. Questa idea ingiustificatamente ottimistica è difficile da correggere per noi.Prendiamo…


  • L’ORA DELLA SCELTA: POST-DEMOCRAZIA O NUOVA DEMOCRAZIA LIBERALE?

    di Franco Raimondo Barbarella A me pare che, nonostante la quantità e la ricchezza di pubblicazioni ormai disponibili, la riflessione sulla crisi della democrazia liberale connessa con le trasformazioni dell’era digitale e soprattutto sulle strategie di reazione possibili e necessarie, sia solo all’inizio. Perciò, mentre fanno senz’altro bene Guido Vitiello e Massimo Adinolfi a ricordarci,…


  • L’IRRESISTIBILE ASCESA DEL NEOLIBERISMO PROGRESSISTA

    di Francesco Monico “Diffidate dei cosmopoliti che vanno a cercare lontano nei loro libri i doveri che trascurano di svolgere nel proprio ambiente. Come quel filosofo che ama i Tartari, per esser dispensato dell’amare i vicini”. La critica di Rousseau ai cosmopoliti trova un parallelismo nella celebrazione del globalismo e del neoliberismo. Questi esaltano valori…


  • OGGETTIVAMENTE FASCISTA

    di Beppe Attene Si tratta di una espressione che venne diffusa intensamente nella seconda metà dei tempestosi anni ’60. Era una fase di grande transizione, o almeno tale appariva. I primi governi di centro sinistra che avevano visto i socialisti al governo insieme ai democristiani, i grandi rinnovi contrattuali che dal ’63 al ’69 segnarono …


  • NASCE LA PIATTAFORMA DI MONDO NUOVO

    NASCE LA PIATTAFORMA DI MONDO NUOVO

    Viviamo cambiamenti epocali che producono trasformazioni profonde in ogni campo della vita umana e impongono la ricerca di nuove soluzioni, nuove forme e nuovi orizzonti per il fare dell’uomo. I limiti delle ricette liberiste di trovare un equilibrio tra il vecchio capitalismo industriale e quello finanziario hanno determinato la rottura del 2008 che lungo quindici…


  • CHRISTIANITY AND LATE ANTIQUITY

    THE WESTERN POLITICAL THOUGHT Part I Abstract: L’articolo tratta del pensiero politico occidentale in relazione al cristianesimo durante la tarda antichità, evidenziando l’impatto della figura di Gesù Cristo come promotore di una “rivoluzione ideale” basata su princìpi filosofici e politici, tra cui la solidarietà e il rispetto per l’autorità statale. Successivamente, l’analisi si concentra sull’influenza…


  • RIFORMISTI E CIARLATANI

    RIFORMISTI E CIARLATANI

    Negli anni ’30 del secolo scorso la scrittrice Greta De Francesco, morta nel 1945 nel campo di concentramento nazista di Ravensbruck in Germania, colpita dall’ascesa di Mussolini e Hitler, nel suo libro “Il Potere dei Ciarlatano” analizzò l’avvento dei dittatori iscrivendolo nella lunga storia di coloro che ingannano il popolo quando esso si smarrisce, perde…



Commenti

Una risposta a “ANTI-RIFORMA PER UNA GIUSTIZIA LENTA …”

  1. Avatar Luigi Miserendino
    Luigi Miserendino

    Quale potrebbe essere un sinonimo di populisti?
    un anonimo in metropolitana azzardava: “imbroglioni”?