ALLA RICERCA DELL’OASI PERDUTA

Vorrei tanto conoscere personalmente la signora Claudia Castellucci senza imbarazzo, visto il cognome che, già da solo, potrebbe, data l’importanza e la grandezza, mettere chiunque in soggezione.

Vorrei condividere con Lei quanto ha voluto esprimere nell’ultimo lavoro: Sahara presentato l’8 e il 9 novembre presso il Teatro Ateneo nell’ambito del Roma Europa Festival. Questa performance ha richiamato l’attenzione di molti giovani aspiranti artisti e no, che, in rispettoso silenzio, hanno assistito allo spettacolo. Certamente essi erano consapevoli di assistere ad una esibizione onirica nonché ancestrale, ma il loro atteggiamento, al termine della rappresentazione, era piuttosto confuso come di coloro che non avevano bene appreso taluni atteggiamenti dei vari personaggi.

Va bene l’immaginazione e l’interpretazione, che è sempre personale filtrata attraverso propria scienza e coscienza, ma è necessario che si abbiano chiavi di lettura tali che consentano a chiunque di elaborare un proprio giudizio senza sentirsi poi frustrati se non si riesce a formularne uno soddisfacente.

Sahara, quindi deserto, solitudine, voglia di ricondursi ad una condizione antropologica del tempo e della mente, laddove tutto inizia e tutto finisce. ”Azioni orfane e ucciditrici. Azioni sole, ancora rivestite dell’albume del pulcino appena nato, che non sa chi è, dove va …”.

Sfido chiunque a decifrare questo periodo, per quanto ne sappiamo e immaginiamo!

Il deserto è un luogo del pensiero, nel nostro caso, della necessità di cogliere ogni movimento, input che il corpo può indicare. Nel nostro “deserto” vi è sempre qualcosa che ci lega alla storia dell’umanità; l’uomo nasce libero: niente di più falso! Infatti, noi siamo tutti come ” Atlante” ci portiamo dentro, addosso l’essenza dell’umana natura basta osservare un bambino appena nato per capire quanto di umano e misconosciuto alberga in ognuno di noi.

Siamo soli come il pulcino ancora rivestito dell’albume, che ci induce a cercare nelle nostre immagini remote quella forza che ci consente di liberarci dall’albume per vedere chiaro e riprendere, come una staffetta, la strada sperduta.

“Ulisse e l’ombra”.

Tempo fa un noto spot pubblicitario richiamava l’attenzione sull’ombra quale consigliera ogni volta che non si hanno punti di riferimento, come in questa fase storica, perché li abbiamo persi, cosicché ci rivolgiamo ai nostri istinti per ritrovare il giusto cammino. Quindi deserto inteso anche come forza integrante, colloquio intimo con noi stessi per ritrovarsi e riconoscersi in un tempo, in uno spazio immenso come la terra, come il deserto.

Niente e più struggente della danza, questo rapporto con il corpo che enuncia tutte le sue caratteristiche per superare gli ostacoli che si frappongono tra noi e gli altri. Il corpo che ci parla attraverso gli input più reconditi che, a volte, noi stessi stentiamo a riconoscere. I danzatori lo usano con padronanza e meticolosità affidandosi ad esso come ad un vate, quale trade union tra l’uomo e l’universo.

Mai, come in questa performance, il corpo da solo senza punti di riferimento deve fare capo a sé stesso; i danzatori, veri protagonisti di un’esperienza ”altro” mettono a repentaglio tutta la loro abilità per mettere il fruitore degli ensemble nella condizione di comprendere l’importanza del “noi” intesa come corpo-spazio. Non perdersi, piuttosto addentrarsi in un mondo sconosciuto che, mai come adesso, ha bisogno di elementi concreti per sintonizzarsi sulla frequenza di un corpo che palpita, danza, che parla. Chiudiamo gli occhi e impariamo ad ascoltarlo, con il suo aiuto attraverseremo il deserto per poi raggiungere ognuno la propria oasi.


SEGNALIAMO

  • L’ARTE COME RICERCA

    L’ARTE COME RICERCA

    Una grammatica per i saperi a venire – Mimesis 2025 di Francesco Monico Nel panorama spesso disarticolato della formazione artistica e accademica contemporanea, L’arte della ricerca. La cura dei nuovi saperi nei dottorati accademici, realizzato con il sostegno del MIC – Ministero della Cultura, e pubblicato dalla casa editrice Mimesis, si impone come un testo…


  • NINO BIXIO

    NINO BIXIO

    di Mario Pacelli 2 giugno 1860: Garibaldi con un decreto promette, in qualità di dittatore per la Sicilia, mentre è ancora in corso l’occupazione dell’isola da parte delle camicie rosse, la divisione a favore dei contadini delle terre un tempo appartenenti al demanio regio e successivamente occupate dai nobili locali. A Brente, un grosso centro…


  • UNA NUOVA ANTROPOLOGIA?

    UNA NUOVA ANTROPOLOGIA?

    di Michele Campanozzi Per organizzare bene l’esperienza del vivere è indispensabile chiarire una premessa di fondo: di quale Umanità si sta parlando e quali sono o dovrebbero essere le sue caratteristiche dominanti? Qui il discorso diventa molto complesso perché ogni cultura ha elaborato la propria tipologia di Umanità. Ne elenco alcune. L’antropologia (dal greco ἄνθρωπος, ànthropos, “uomo”, e λόγος, lògos, “discorso,…


  • SCUSACI BETTINO. INTERVISTA ALL’AUTORE

    SCUSACI BETTINO. INTERVISTA ALL’AUTORE

    di Gaia Bertotti Intervista a Carmine Fotia, autore del libro “Scusaci Bettino” (edito Heraion Creative Space, 2025) GB: Quest’anno ricorrono i 25 anni della scomparsa di Bettino Craxi, cosa l’ha spinta a scrivere un libro sul leader socialista, figura politica ancora molto discussa? CF: Ho incontrato Craxi per l’ultima volta nell’ottobre del 1999 ad Hammamet…


  • SOPHIE, MASSI E DANIEL

    SOPHIE, MASSI E DANIEL

    La Crazy week milanese è una settimana di feste, dibattiti ed eventi sportivi dedicata alla sensibilizzazione sulla salute mentale. È promossa dall’Associazione “iSemprevivi” ed è arrivata alla sua quarta edizione. Quest’anno nella settimana si sono avvicendate la CRAZY RUN, una marcia non competitiva e la festa all’Arco della Pace animata dall’Orchestra popolare Notte della Taranta,…


  • CIVISMO: UN EXCURSUS DI CONTRIBUTI

    CIVISMO: UN EXCURSUS DI CONTRIBUTI

    di Giorgio Fiorentini La ricerca dei contributi di vari autori sul tema del Civismo è come un viaggio: il paesaggio è abbastanza uniforme cioè quasi tutti gli studiosi caratterizzano il civismo con la partecipazione, la democrazia allargata e stabile, la cittadinanza attiva. Per vedere le piccole e calligrafiche  differenze bisognerebbe fermarsi in ogni cittadina, paese e…


  • IL MERITO, IL BISOGNO E IL GRANDE TUMULTO

    IL MERITO, IL BISOGNO E IL GRANDE TUMULTO

    Martedì 22 aprile c’è stata a Viterbo la presentazione del libro di Claudio Martelli “Il merito, il bisogno e il grande tumulto” che ricorda un intervento di questo esponente socialista ad un convegno del suo partito all’inizio degli anni Ottanta. Si trattava di una conferenza programmatica alla vigilia delle elezioni politiche e, come al solito,…


  • IL MONDO NUOVO PRESENTA L’ULTIMO LIBRO DI CLAUDIO MARTELLI

    IL MONDO NUOVO PRESENTA L’ULTIMO LIBRO DI CLAUDIO MARTELLI

    A me tocca il compito di dirvi perché Il Mondo Nuovo ha scelto di presentare questo libro di Claudio Martelli. Il Mondo Nuovo è nato tre anni fa come magazine digitale a cui abbiamo voluto aggiungere una versione stampata e distribuita in edicola ogni tre mesi per dare maggiore concretezza all’impegno che avevamo assunto all’inizio…


  • MICROBIOGRAFIE IRRISPETTOSE   

    MICROBIOGRAFIE IRRISPETTOSE   

    HENRY PURCELL 1659 – 1695 Era una notte buia e tempestosa a Londra; lui stava tornando a casa dopo aver fatto bisboccia alla taverna. Trovò la porta sprangata: la moglie l’aveva chiuso fuori. Polmonite galoppante, dopo due settimane era bell’e morto. (Altre fonti parlano di tubercolosi; meno pittoresco, forse più probabile). Ed ecco a voi…


  • RIVELATRICI CONTRADDIZIONI

    RIVELATRICI CONTRADDIZIONI

    Nel nostro mondo è vietato trasmettere in televisione gli incontri di boxe. Per quanto essi siano regolati da ferree regole di comportamento, prevedano la necessità di un medico a bordo ring e una riconciliazione finale con riconoscimento del vittorioso da parte dello sconfitto si ritiene pericoloso per la società presentare al consumo pubblico quei contenuti.…