SOSTITUZIONE

IL CAVALIER SERPENTE

Qualche giorno fa sulla stampa è uscito un succulento articolone intitolato: “Pranzo al Museo, e l’Arte è servita”. Si tratta di una esplorazione di tutti i ristoranti, bar o a nche tavole calde, aperti nei musei di Roma. “Caspita! – ci siamo detti, colpiti anche se un po’ diffidenti – ecco un tema che risveglia il nostro appetito e che vogliamo gustare con i nostri lettori”.

Però, fra collezioni irraggiungibili per riallestimento e nostri problemi di organizzazione, alla fine ci siamo trovati a non avere ancora niente da raccontarvi.

Ci scusiamo, vi promettiamo un indennizzo e vi proponiamo in sostituzione un articolo di tempo fa che ci sembra ancora attuale e interessante.

Roma, centro storico, domenica. Appena fuori da casa, ecco la grande colonna di granito grigio che sostiene l’angolo dell’edificio, sprofondata nel terreno fino alle cantine. Un salto dal giornalaio e contiamo una decina di colonnine usate come paracarri. Un cappuccino al bar che ha al centro della sala una colonna di meraviglioso marmo color crema lisciato da secoli di carezze; e finalmente una capatina in chiesa, dove c’è il meglio del meglio.

Questo, in una normalissima passeggiata di pochi metri. Colonnone e colonnine riutilizzate, magari dopo essere state sepolte per qualche secolo sotto la sabbia del fiume. Perché è così che sono spariti, e si sono salvati, un’inondazione dopo l’altra, i resti della magnifica architettura, e soprattutto dei magnifici materiali usati da Roma (un pezzo di cemento vecchio di venti anni è sbriciolato, scrostato, brutto; un pezzo di marmo vecchio di venti secoli è solo impolverato. Una sciacquatina e ridiventa splendido).

Bene, le colonne grandi, belle e in buono stato si sono trasferite nelle chiese, e sono centinaia; quelle rotte sono diventate paracarri e guardaportoni, e sono migliaia. Di tante altre siamo riusciti, con una piccola indagine, a ritrovare la destinazione.

Per esempio il pavimento di S. Agostino. Bellissimo, variopinto, lussuoso, ornato di losanghe, rombi e quadrati al centro dei quali ci sono perfette circonferenze di splendido marmo. Che non sono altro che fette di colonne tagliate come fossero salami e inserite nelle geometrie su cui si cammina.

E poi ci sono i portoni dei grandi palazzi nobiliari, papali, cardinalizi, che naturalmente hanno una soglia in cui sono scavati i solchi per le carrozze che entrando nel cortile dovevano seguire quelle guide per non andare a raschiare gli stipiti con i mozzi delle ruote.

Bene, quei monoliti su cui noi poggiamo i piedi meravigliandoci del bellissimo granito rosa o grigio di cui sono fatti, sono anche loro colonne (di qualche tempio, salone o peristilio), solo che invece di essere fatte a fette, sono tagliate per il lungo, in modo che la parte arrotondata vada adagiata sul terreno, mentre quella dritta rimanga a vista con, scalpellati nel fusto originale, i piccoli solchi antiscivolo per le pantofole dei cardinali e quelli grandi per le ruote delle carrozze.

E il meccanismo di questo recupero si capisce andando a cercare questo bellissimo frammento rilavorato di granito grigio, in cui si vede bene la curva della colonna nella parte di sotto e la lavorazione per la nuova destinazione in quella di sopra.

Lo trovate buttato a terra insieme ad altri marmi lungo il sentiero che porta alla Casina delle Civette di Villa Torlonia.

——————————————

SCOPRI DI PIÚ

www.ilcavalierserpente.it


SEGNALIAMO


TAGS DEL MAGAZINE

25 aprile (5) africa (9) aldo di russo (7) aldo moro (6) alimentazione (10) ambiente (11) america (4) amministrazione (5) arte (32) astensionismo (5) calcio (4) cartoon (5) CEFIS (4) chat gpt (4) cina (6) cinema (17) civismo (15) comunicazione (6) comunismo (8) covid (6) craxi (5) cucina (5) cultura (78) dalisca (11) democrazia (12) dio (4) donne (5) draghi (5) economia (9) educazione (5) elezioni (19) energia (8) eni (7) enigmi (7) enrico mattei (6) europa (8) fabrizio mangoni (4) fascismo (11) filosofia (10) formazione (8) francia (6) giampaolo sodano (8) giancarlo governi (12) giorgia meloni (11) giovani (5) governo (5) guerra (14) guido manuli (8) intelligenza artificiale (6) italia (10) jazz (4) kant (5) lavoro (7) letteratura (5) libertà (4) mario pacelli (6) media (37) medicina (7) melainsana (9) memoria (9) metaverso (6) milano (7) morte (5) musica (31) mussolini (4) napoli (9) partigiani (8) partiti (5) pci (6) pianoforte (5) pier paolo pasolini (5) politica (96) potere (51) raffaele aragona (10) rappresentazione (12) religione (5) roma (12) russia (8) salute (22) sanità (5) satira (9) scienza (5) scuola (12) seconda guerra mondiale (10) sinistra (6) socialismo (5) società (97) spettacolo (6) stefano rolando (25) stefano torossi (5) storia (11) teatro (9) tecnologia (5) televisione (10) toni concina (9) torino (5) tradizione (9) transizione (5) ucraina (16) USA (5)


RADIO


ULTIMI ARTICOLI PUBBLICATI




Pubblicato

in

da