In Italia, ogni anno, 4000 sono le morti causate da disturbi del comportamento alimentare; 10 decessi al giorno.
Il 15 marzo è stata la Giornata nazionale del fiocchetto lilla, giornata inserita in un ciclo di eventi, incontri e campagne di sensibilizzazione ai DCA, con l’intento di promuovere una maggiore consapevolezza, fornire strumenti di supporto e sottolineare l’importanza di una diagnosi precoce.
Nata su iniziativa di famiglie e associazioni impegnate in prima linea, la ricorrenza vuole abbattere i pregiudizi e accendere i riflettori su una problematica spesso sottovalutata, ma che rappresenta la seconda causa di morte tra gli adolescenti dopo gli incidenti stradali.
In particolare, a Milano, è stata inaugurata la prima panchina tripla lilla in Italia, un simbolo tangibile dell’impegno nella lotta contro i disturbi del comportamento alimentare (DCA). Posizionata davanti alla scuola dell’infanzia, la panchina non è tanto un arredo urbano, ma piuttosto un luogo di riflessione e dialogo, un invito a combattere stigma e solitudine per chi soffre di anoressia, bulimia e altre patologie legate all’alimentazione.
La posa della panchina tripla lilla a Milano è dunque più di un semplice simbolo: è un richiamo all’attenzione pubblica, un invito a non voltarsi dall’altra parte e a costruire una società più consapevole e attenta alla salute mentale e alimentare di tutti.