2030 LE OLIMPIADI FRANCESI DI TORINO

POLIS, TORINO

Nel 2030 anche Torino avrà le sue Olimpiadi, non con Milano e Cortina, ma con le Alpi francesi.
Dalla stampa locale emerge la soddisfazione di Presidente di Regione, Sindaco e vari amministratori della città sotto la Mole, che provano a proseguire con alterne fortune la strada difficile e impervia della trasformazione della città ex capitale dell’auto e d’Italia in città del turismo, del tennis, del food e delle varie ed eventuali occasioni che via via si presentano.
Che Torino e Milano non si stiano proprio simpatiche nonostante i vari tentativi di fare rete è noto, anche se ogni mattina sono sempre di più i torinesi che pendolano su Milano. La cosa interessante però va oltre i campanili e campanilismi, ed è la nuova geografia che si sta disegnando nell’Europa che è sempre più Europa delle Regioni.

Ed è una geografia sostenuta proprio dalla UE, basti pensare a tutti i fondi Interreg che vengono stanziati per favorire scambi e movimenti tra le frontiere di idee e di persone. Per Torino fare l’Olimpiade con Milano e Cortina o con il distretto delle Alpi francesi cambia relativamente poco, considerando che la priorità è cercare una identità ed una nuova economia che vada oltre l’auto in crisi da tempo.
Torino è una città oppressa da un crisi economica e demografica importate per cui la priorità è intercettare occasioni e investimenti. Insomma la notizia è interessante proprio perché potrebbe aprire una via per il futuro o una strategia possibile non solo nel caso specifico. Magari ripetendo l’esperienza del Tour de France di quest’anno, che è partito da Firenze ed è passato per Torino per poi ritornare in Francia attraverso la Savoia.

Sul versante invece dell’automotive, in attesa del 2030, tra poco più di un mese, dal 13 al 15 settembre 2024, a Torino torna il Salone dell’Auto, un viaggio in versione “a cielo aperto” nella storia dell’industria automobilistica del passato e del futuro fatto di modelli sostenibili, tutti esposti tra le vie e le piazze del centro della città.
Torneremo sull’evento, ma ci sembra legittimo avanzare alcune perplessità, quantomeno nella scelta del tema. Torino, un po’ come tante altre capitali dell’industria e della manifattura nell’Europa, nel Regno Unito e negli Stati Uniti paga le conseguenze di una monocoltura economica che ne ha plasmato il destino, determinandone la potenza e oggi il declino. I tentativi di successo in questi casi coincidono con un cambio di passo, di mentalità e di identità. Puntare sull’automotive in una città che ha perso definitivamente ogni centralità nell’industria e nella manifattura del nostro Paese, fino ad essere una metafora del declino di una parte dell’impresa in Italia nella competizione dei mercati globali non sembra un’idea brillante, o comunque efficace.

La trasformazione di Mirafiori in una grande fabbrica in cui si rottamano i veicoli e si rigenerano i ricambi da un lato anticipa la tendenza di una certa filiera, dall’altro ha un effetto psicologicamente depressivo per chi sperava in un rilancio di Mirafiori con nuovi modelli e nuove produzioni.
Diciamo che l’idea di un Salone dell’Auto a Torino oggi è quantomeno spiazzante. A meno che non ci sia un grande progetto segreto, che però essendo segreto per ora è sconosciuto.


SEGNALIAMO

  • IL MONDO REALE E QUELLO CONDIVISO

    Beppe Attene L’universo in cui la specie umana svolge da molti millenni il suo (peraltro non ben indirizzato) cammino si divide in due blocchi dalle caratteristiche particolari e opposte. Il primo è quello che possiamo chiamare della “realtà reale”. Esso comprende tutti quei fattori ed elementi che non derivano da scelte o propensioni umane. Esso…


  • IL TRADIMENTO DELL’OCCIDENTE

    Franco Raimondo Barbabella Stiamo assistendo, vivendolo malamente, ad uno di quei mutamenti radicali della storia del mondo che è difficile capire in profondità perché, assillati e spiazzati da quel che accade ogni giorno (vedi lo scontro in diretta Trump-Zelensky), manca il necessario distacco, ma che presenta tuttavia alcuni aspetti essenziali che ne rendono riconoscibile la…


  • Podcast 130 – LA DOMANDA CONDIZIONA L’OFFERTA

    di Stefano Rolando Bisogna riorganizzare il tempo lungo per migliorare la società


  • Podcast 129 – Riforma della scuola: soluzioni o cerotto?

    di Stefano Rolando Un premio al civismo pedagogico è lo spunto per parlare del perché il tema della scuola fatica a stare in agenda e delle crisi sociali che la riforma della scuola dovrebbe affrontare. Ora c’è un progetto del governo che fa discutere. Almeno questo facciamolo. Discutiamone.


  • LE IMPRESE DEGLI STRANIERI IN ITALIA

    di Giuseppe Bea Questo saggio sugli imprenditori immigrati in Italia non si limita a fornire un aggiornamento sui dati statistici recenti, ma ne spiega anche la sorprendente evoluzione nel corso degli anni ‘2000, quando le imprese degli italiani hanno iniziato a diminuire.Questo importante aspetto del fenomeno migratorio viene analizzato dal punto di vista socio-statistico, giuridico,…


  • LA TORTA IN CIELO

    di Michele Mezza La tecnodestra usa l’Italia per biodegradare lo spazio pubblico e sminuzzare l’Europa Questa volta, dopo le stagioni di una terza via di sinistra fra est e ovest, è la destra, o meglio una nuova tecno destra globale ,a fare le sue prove generali nello stivale, trasformando un governo reazionario in un partner…


  • IL DURO LAVORO PER ESSERE BENE INFORMATI

    di Dom Serafini Rendere tutti scontenti é un segno di imparzialitá. I nemici delle notizie oggettive ed imparziali sono gli estremisti dello spettro politico, sia da parte della sinistra che della destra. Oggigiorno, la radio, la Tv, la stampa, il cyberspazio ed i testi alfanumerici dei cellulari sono zeppi di notizie faziose, di fake news,…


  • MIGRANTI: LA SALUTE DEGLI INCLASSIFICABILI

    di Giorgio Fiorentini Con la sentenza Open Arms il tema migranti è “tornato sugli scudi”. Questo fatto di cronaca giudiziaria ha riportato il focus sulla politica migratoria dell’Italia che si confronta con quella europea. I migranti sono la quantità di persone, che emigra o si sposta cercando nuove sedi: popoli, gruppi etnici migranti.  Il dibattito…


  • L’ORA DELLA SCELTA: POST-DEMOCRAZIA O NUOVA DEMOCRAZIA LIBERALE?

    di Franco Raimondo Barbarella A me pare che, nonostante la quantità e la ricchezza di pubblicazioni ormai disponibili, la riflessione sulla crisi della democrazia liberale connessa con le trasformazioni dell’era digitale e soprattutto sulle strategie di reazione possibili e necessarie, sia solo all’inizio. Perciò, mentre fanno senz’altro bene Guido Vitiello e Massimo Adinolfi a ricordarci,…


  • IL RITORNO DEGLI IMPERI (FRAGILI) E DI IMPERATORI (MIOPI)

    di Luciano Pilotti Dalla crisi della politica verso riforme della democrazia? Dalla implosione delle monarchie assolute prima  e dalla crisi degli imperi coloniali poi ( tra XVII e XVIII secolo)  con l’avvio delle Rivoluzioni Scientifiche e Industriali nasceranno nel ‘900 le dittature moderne (tra Oriente e Occidente, tra Asia e Sudamerica) e lo squarcio delle…